• +39 030 3532540
  • segreteria.oracon@oracon.it
Oracon ColorOracon ColorOracon ColorOracon Color
  • Home
  • Chi siamo
    • La Storia
    • Metodo Oracon
    • I consulenti Oracon
    • Partners/Divisioni
      • Divisioni
        • Faglia Bontacchio Associati
        • Business & Project Management
        • Studio Bosio Commercialisti
        • Studio Legale Agostina Petrogalli
        • Studio Marzio Camerlenghi
      • Partner
        • DataSmart Italia
        • Lean Agile
  • Consulenze e Servizi
    • Consulenza di Direzione
      • Controllo Gestione
      • Organizzazione Aziendale
      • Business Intelligence
      • Pianificazione Strategica
      • Risorse Umane
    • Affiancamento Manageriale
      • M.O.E. Metodo Organizzativo Esperienziale
      • Welfare Aziendale
      • Psicologia Motivazionale e Team Building
      • Business Family
      • Lean Office e Production
      • Lean Agile e Scrum
      • Consulenza Amministrativa/Fiscale
      • Crisi d’ Impresa
      • Consulenza del Lavoro
    • Altre consulenze
      • Consulenza Legale
      • Consulenza Amministrativa / Fiscale
      • Consulenza del Lavoro
    • Servizi
      • Adempimenti Fiscali
      • Gestione Contabile e Fiscale
      • Gestione Paghe e Contributi
      • Servizi Amministrativi
      • Creazione d’ Impresa
      • Diagnostica Aziendale
  • Business School Experience
  • Oracon Informa
    • Blog
    • Webinar
    • E-Book
    • Rassegna Stampa
    • Aiuti di Stato e Contributi da Enti
  • Contatti
    • Prenota una call
    • Lavora con noi
  • Area riservata
    • Area Privata
    • Area Fatturazione
    • Area Reports
✕

La gestione del tempo: cosè il time management

  • Home
  • Blog
  • Consulenza di direzione
  • La gestione del tempo: cosè il time management
Novità del mese di Luglio per le aziende
28 Giugno 2022
La gestione dei dati di produzione
28 Giugno 2022
Published by Team Oracon on 28 Giugno 2022
Categories
  • Consulenza di direzione
  • News
Tags
  • 4D
  • aumento tempo libero
  • Gestione tempo
  • incremento autostima
  • riduzione stress
  • smart
  • Time Management

Time management: introduzione alla gestione del tempo

 “Il tempo è danaro” dicevano i nostri nonni, ricordandoci così che il tempo è una risorsa limitata e non replicabile. Con buona pace di chi si conta le rughe davanti allo specchio (e perde tempo).

Gestire il tempo significa esserne padroni, aumentando efficienza, efficacia e produttività. A questo si aggiunge il piacere personale del successo e la soddisfazione del risultato raggiunto. Avere questo obiettivo può implicare un miglioramento dell’equilibrio tra lavoro e vita privata, anche grazie alle nuove tecnologie: oggi tutti sappiamo cosa rappresenta lo smart working e le positive implicazioni che generalmente comporta.

Partendo da azioni semplici possiamo ottenere risultati significativi che ci spingeranno a focalizzare ulteriormente la nostra attenzione su cosa facciamo e su come lo facciamo. E’ evidente che non possiamo individuare a priori soluzioni valide per tutti: ognuno di noi troverà poi le modalità più consone alla sua personalità ed alla propria condizione lavorativa e di vita.

Cos’è il time management

E’ la strutturazione sistematica del proprio tempo (gestione del tempo) basata sulle priorità di allocazione temporale e la distribuzione dello stesso tra richieste coerenti, con l’obiettivo del miglior risultato nel minor tempo possibile.

Come migliorare la propria gestione del tempo? Migliorando le proprie capacità decisionali, riducendo livelli di stress, incrementando l’autostima ed il tempo libero: non poco!

Molti di noi riescono, anche inconsapevolmente, ad organizzare il proprio tempo in maniera efficiente; per alcuni è una capacità innata, per altri no. In ogni caso tutti noi, focalizzandoci sul tema, possiamo migliorare i nostri risultati e di conseguenza il time management.

Il tempo che passeremo ad organizzare le nostre attività rappresenta un investimento altamente remunerativo; sottrarci a questo imperativo è come agire senza pensare, incorrendo inevitabilmente in errori clamorosi.

Cerchiamo ora di capire in concreto di cosa si tratta. L’attività di time management, spesso menzionate nella nostra attività di consulenza di direzione e affiancamento manageriale, comporta l’individuazione di vari elementi, che possiamo così sintetizzare:

1.La pianificazione degli obiettivi: si tratta di redigere l’elenco della spesa, ossia le attività da fare. Partendo dalla scelta di uno strumento a noi più consono (che può essere una semplice agenda o un software specifico) è necessario creare un piano giornaliero. In questo modo ci obblighiamo inconsapevolmente a soppesare le situazioni da affrontare e questo implica una gestione più efficiente del tempo. Abituarci a questa analisi ci porterà ad eseguire molte più attività di quelle che potremmo pensare: ci stupiremo di noi stessi!

2. La definizione degli obiettivi. Gli obiettivi devono rispondere all’acronimo smart, ossia essere:

  • Specifici, ossia ben definiti. Obiettivi generici non consentono di individuare le azioni che li compongono, con conseguente predita di tempo. Il riconoscimento di obiettivi specifici comporta un’analisi attenta degli stessi, scomponendoli nelle loro parti essenziali, scoprendo così attività generalmente ritenute necessarie, ma che in realtà non sono indispensabili, e quindi eliminabili, consentendo così un risparmio temporale non indifferente;
  • Misurabili: nella moderna dottrina aziendale tutto deve essere misurato, per essere capito e migliorato;
  • Attuabili: l’obiettivo deve essere raggiungibile;
  • Realistici: rincorriamo solo obiettivi realistici;
  • Terminabili, temporizzandone il completamento.

Attenzione: se manca una sola caratteristica Smart, l’obiettivo è difficilmente realizzabile.

3. Impostazione delle scadenze: partendo dall’individuazione delle priorità, imposto una temporizzazione delle stesse.

In questa fase ci viene in aiuto il sistema delle 4D:

  • Delete (cancella): elimina le attività non importanti. Vilfredo Pareto istituì la regola 20/80: l’ottanta per cento dei risultati generalmente deriva dal 20% delle azioni. Al di là della precisione numerica, il tema da sviluppare è la massimizzazione dell’efficienza. Devo individuare ed espandere le attività altamente remunerative;
  • Delegate (delega): consente di incrementare il proprio tempo a disposizione; al contempo motiva i nostri collaboratori, che a loro volta verranno convolti in un processo di crescita. Steve Job diceva che non assumiamo persone ma intelligenze, e come tali vanno stimolate;
  • Defer (rinvia): alcune attività non importanti vanno rinviate ma attenzione a non cadere nell’errore di procrastinare metodologicamente: ci faremmo del male da soli;
  • Do (fare): alcune attività vanno fatte immediatamente, senza remore.

È evidente che il sistema delle 4D è basato su una seria valutazione delle attività che non può essere ricondotta a schemi rigidi: sarà la nostra sensibilità a distinguere ciò che è rinviabile da quello che non lo è.

4. Deleghe della gestione: aumenta il tuo tempo.

5. Allocazione del tempo in base alle priorità: cosa anteporre (ed implementare) e cosa rinviare (o ridurre).

6. Analisi e monitoraggio: una volta così impostata ed attuata la gestione del tempo, inizia la fase di analisi e monitoraggio, cioè la verifica dei risultati raggiunti. Partendo dall’assioma che ciò che non si misura non può essere valutato e ciò che non è valutato non può essere gestito, risulta indispensabile dare un valore, anche misurato in maniera grossolana.

E’ quindi indispensabile dare un valore ai risultati raggiunti, per capire se gli stessi siano validi o meno, per poi cercare di capire come migliorare ulteriormente la prestazione.

Come individuare le priorità nella gestione del tempo: la matrice di Eisenhower

Abbiamo sino ad ora letto tante belle parole e molti concetti, che tra loro si sovrappongono fino a confonderci. E allora chiariamoci le idee con la matrice di Eisenhower, il generale americano della II Guerra Mondiale, che poi divenne Presidente degli Stati Uniti d’America. Egli sosteneva che ciò che è importante raramente è urgente, e ciò che è urgente raramente è importante: il rischio conclamato è che l’urgenza soverchi l’importanza!

ATTIVITA’ urgentenon urgente
importante
CRISI
Si tratta di situazioni non delegabili di
emergenza, come scadenze di attività importanti
o problemi improrogabili, che vanno ridotte al
minimo indispensabile

OPPORTUNITA’
Sono le attività da sviluppare al massimo:
pianificazione e progettazione delle attività
non
importante

INGANNO
Situazioni da limitare al massimo, come
scadenze di attività non importanti: qui la
soluzione è delegare!


SPRECO
In genere costituiscono una perdita di tempo,
come WhatsApp, social network, email non
importanti: tutte cose che, se vogliamo, possiamo
eliminare

Provate a meditare sulle vostre attività e a collocarle all’interno della tabella; questo semplice esercizio vi darà importati spunti di riflessione.

Consigli pratici sulla gestione del tempo

  • Pianifica la giornata che devi affrontare;
  • Cose veloci: falle subito e non pensarci più! Questa regola riduce l’ansia e lo stress; talvolta si fa più fatica a ricordare di fare una cosa che farla;
  • Le cose vanno fatte e risolte in una volta sola: riprendere in mano un’attività comporta rifocalizzarsi sul tema, ricordare di cosa si tratta, cosa si è fatto, a quale risultato parziale siamo giunti, cosa dobbiamo ancora fare per concludere la vicenda: un sacco di passaggi che ci siamo dimenticati e dobbiamo ricostruire, con connessa enorme perdita di tempo e possibilità di errori incrementata a livello esponenziale.
  • Crea delle zone temporali (slot) in cui non si può essere disturbati: in tale fascia temporale puoi lavorare serenamente senza che nessuno disturbi la tua concentrazione.

Se vuoi scoprire in campo direzionale e manageriale, come ottimizzare e gestire al meglio il tuo tempo, migliorare le tue capacità decisionali, ridurre livelli di stress, incrementare la tua autostima e quella dei tuoi dipendenti con conseguente aumento e qualità del tuo tempo libero, contattaci o fissa subito una prima call gratuita con un consulente Oracon. Una corretta gestione del tempo comporta una notevole serie di benefici in termini sia temporali che economici.

Prenota la tua call

Contattaci

  • Via A. Tadini 49 - 25125 Brescia
  • 0303532540

  • segreteria.oracon@oracon.it

  • www.oracon.it/

Share
0
Team Oracon

Related posts

Pec amministratori obbligatoria
27 Marzo 2025

PEC personale obbligatoria per amministratori di società


Read more
Nuova classificazione codici ateco 2025
24 Marzo 2025

Nuova classificazione ATECO 2025: cosa cambia dal 1° aprile


Read more
8 Novembre 2024

Circolare Novembre 2024: scadenze fiscali e novità normative per le imprese


Read more

Comments are closed.

Un team di consulenti che affiancano l’impresa con l’obiettivo di migliorare, innovare ed implementare nuove strategie di business.

_ LE DIVISIONI
  • - Faglia Bontacchio Associati
  • - Business & Project Management
  • - Studio Bosio Commercialisti
  • - Studio Legale Agostina Petrogalli
  • - Studio Marzio Camerlenghi

_ I NOSTRI PARTNER
  • - DataSmart Italia
  • - Learn Agile
_ ULTIMI ARTICOLI
  • Circolare Settembre 2025: novità fiscali, CPB e incentivi per le imprese
  • Fatturazione elettronica e marca da bollo cosa prevede la normativa
  • Circolare Maggio: scadenze fiscali, contributi pubblici e altre novità
  • Circolare Aprile: Le principali scadenze fiscali e novità
  • PEC personale obbligatoria per amministratori di società
_ CONTATTI

Oracon Development and Consulting
Via A. Tadini 49 - 25125 Brescia
Mail: segreteria.oracon@oracon.it
Tel Sede di Brescia: 0303532540
Tel Sede di Lumezzane: 0308920686
I dati verranno trattati secondo quanto previsto dalla informativa sulla privacy.

_ NEWSLETTER

Rimani aggiornato sulle novità di Oracon e le sue divisioni. Iscriviti ora alla newsletter.

Iscriviti

©2024 Oracon Development and Consulting | Sviluppato da Ideagency
  • Privacy policy
  • Cookies
  • Cookie Policy (UE)
Gestisci Consenso Cookie
close
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}