Il Balanced Scorecard è uno strumento di gestione aziendale utilizzato per monitorare le prestazioni della tua azienda e misurarne il successo. Grazie a questo importante strumento, è possibile impostare obiettivi mirati, dare priorità alle aree critiche, stabilire indicatori di performance chiave e controllare costantemente la progressione nella realizzazione degli obiettivi.
Il modello Balanced Scorecard (BSC) è una metodologia di performance management che consente alle aziende di controllare le prestazioni in vari aree dell’azienda, come efficienza operativa, qualità del servizio e soddisfazione dei clienti. Impostando gli adeguati assetti organizzativi in modo da tenere traccia delle prestazioni, un’azienda può utilizzare il BSC per prevenire le crisi e massimizzare la soddisfazione della clientela.
Sapete quali sono i primi segnali che vengono rilevati quando un’impresa è in crisi?
Questi sono i tratti comuni rilevati in gran parte delle imprese che poi in un secondo momento hanno evidenziato forti inefficienze e, alla lunga, hanno provocato il consumo della liquidità accantonata mettendo fortemente a rischio la continuità aziendale.
E’ proprio sulla base di questi dati che è stato introdotto il nuovo art. 3, comma 3, lettera c, presente all’interno del Codice della Crisi d’Impresa ed entrato integralmente in vigore il 15.07.2022.
Il Codice della Crisi d’Impresa ha come obiettivo primario quello di proteggere l’impresa dalle inefficienze che possono compromettere la sua liquidità, creando nel tempo un debito eccessivo e uno stato di default difficile da recuperare. Se viene dimostrato che l’amministratore non è intervenuto nella giusta misura per evitare la crisi finanziaria della società, verrà chiamato a rispondere delle sue azioni in tribunale.
Cosa fare allora per evitare tutto ciò?
Prima di tutto c’è da dire che lo Stato italiano vuole Amministratori d’Impresa sempre più presenti, coinvolti. La carica non potrà più essere ricoperta solo formalmente, ma ora un amministratore avrà il preciso compito di vigilare e intervenire attivamente qualora avvertisse una possibile crisi e potrà essere chiamato a rispondere dei danni causati a società, soci e creditori nel caso in cui venga accertato il mancato rispetto degli obblighi gestori.
Due quindi sono le parole magiche ….”Adeguati assetti”, o più precisamente adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili.
L’art. 2086 del cc. impone all’amministratore di istituire tali assetti sulla base della dimensione e della natura della propria impresa al fine non soltanto di esonerarlo da possibili ripercussioni giudiziarie ma soprattutto per aiutarlo a vigilare sul quel bene che fa grande il nostro paese, aiutandolo a rilevare tempestivamente un qualsiasi segnale di crisi, dandogli la possibilità di adoperarsi immediatamente e adottare tutti gli strumenti possibili messi a disposizione dall’ordinamento per superare tale situazione e portarlo quindi alla continuazione della propria attività.
Il Balanced Scorecard è uno strumento fondamentale per valutare i progressi degli obiettivi aziendali e raggiungere i propri obiettivi strategici. Qualcuno diceva “la potenza è nulla senza il controllo”. Il bilancio non mostra la totalità della situazione aziendale, dal momento che esamina solo alcuni aspetti. I valori qualitativi, come il livello di soddisfazione dipendenti o l’apprezzamento del prodotto, devono essere monitorati tramite Balanced Scorecard per poter vedere realmente come la tua azienda sta operando.
Ci sono valori qualitativi che il bilancio non riesce a misurare e sulla base dei quali invece si fonda lo stato di salute di un’impresa. Solo un controllo costante di queste informazioni, e la loro corretta interpretazione, ci possono dire se si sta andando davvero nella giusta direzione o se è necessario raddrizzare il colpo.
La balanced Scorecard ideata da Kaplan e Norton è lo strumento più usato negli USA per monitorare costantemente l’andamento delle imprese. Oracon ha a disposizione il primo e unico software cloud in Italia basato proprio sulla Balanced Scorecard e in grado di fare un’analisi qualitativa dei dati aziendali, ovvero il Cruscotto di ControlloⓇ.
Se vuoi avere una lettura di dei dati aziendali e trasformarli in informazioni utili per una corretta gestione e costruire un adeguato assetto organizzativo, amministrativo e contabile così come previsto dall’art. 2086 c.c., secondo comma, o semplicemente saperne di più, prenota subita una call gratuita con uno dei nostri consulenti Oracon, il nostro obiettivo è aiutarti a crescere con i giusti strumenti aziendali, nel rispetto delle nuove e vigenti normative italiane!