• +39 030 3532540
  • segreteria.oracon@oracon.it
Oracon ColorOracon ColorOracon ColorOracon Color
  • Home
  • Chi siamo
    • La Storia
    • Metodo Oracon
    • I consulenti Oracon
    • Partners/Divisioni
      • Divisioni
        • Faglia Bontacchio Associati
        • Business & Project Management
        • Studio Bosio Commercialisti
        • Studio Legale Agostina Petrogalli
        • Studio Marzio Camerlenghi
      • Partner
        • DataSmart Italia
        • Lean Agile
  • Consulenze e Servizi
    • Consulenza di Direzione
      • Controllo Gestione
      • Organizzazione Aziendale
      • Business Intelligence
      • Pianificazione Strategica
      • Risorse Umane
    • Affiancamento Manageriale
      • M.O.E. Metodo Organizzativo Esperienziale
      • Welfare Aziendale
      • Psicologia Motivazionale e Team Building
      • Business Family
      • Lean Office e Production
      • Lean Agile e Scrum
      • Consulenza Amministrativa/Fiscale
      • Crisi d’ Impresa
      • Consulenza del Lavoro
    • Altre consulenze
      • Consulenza Legale
      • Consulenza Amministrativa / Fiscale
      • Consulenza del Lavoro
    • Servizi
      • Adempimenti Fiscali
      • Gestione Contabile e Fiscale
      • Gestione Paghe e Contributi
      • Servizi Amministrativi
      • Creazione d’ Impresa
      • Diagnostica Aziendale
  • Business School Experience
  • Oracon Informa
    • Blog
    • Webinar
    • E-Book
    • Rassegna Stampa
    • Aiuti di Stato e Contributi da Enti
  • Contatti
    • Prenota una call
    • Lavora con noi
  • Area riservata
    • Area Privata
    • Area Fatturazione
    • Area Reports
✕

La gestione dei dati di produzione

  • Home
  • Blog
  • Consulenza di direzione
  • La gestione dei dati di produzione
La gestione del tempo: cosè il time management
28 Giugno 2022
Aggiornamento del protocollo Anticovid
12 Luglio 2022
Published by Team Oracon on 28 Giugno 2022
Categories
  • Consulenza di direzione
  • News
Tags

Oracon ha partecipato come relatore al webinar “La gestione dei dati di produzione: la centralità dell’ERP nell’interconnessione tramite MES” che si è tenuto il 15 𝙂𝙄𝙐𝙂𝙉𝙊 2022 – 𝙝 10:30 In collaborazione con Ingest srl, NAV-lab srl, Ultrafab s.r.l. e Microsoft.

Le aree di intervento sono state:

  1. Introduzione e presentazione Agenda (Umberto Bramani, Direzione Commerciale – NAV-lab);
  2. La gestione degli ordini di produzione per magazzino e su ordine/commessa DEMO: funzionalità e casistiche i Business Central ed App Tempo Zero (Dario Ghirardi, Project Manager – NAV-lab INGEST);
  3. L’interazione tra ambiente produttivo ed ERP: il MES a supporto dell’interconnessione 4.0 (Alessio Bernesco Lavore, CEO – Ultrafab);
  4. Dall’analisi dei dati acquisiti all’analisi predittiva, con simulazione di scenari possibili (Alessandro Faglia, Dott. Comm. e Partner – Oracon Development and Consulting);
  5. Microsoft Dynamics 365 Business Central: “cuore e cervello” del sistema informativo aziendale La scelta per il futuro (Giuseppe Russo, Partner Technology Architect – Microsoft).

Il Dott. Alessandro Faglia, responsabile Controllo di gestione all’interno dei consulenti Oracon, ha partecipato al webinar introducendo il tema “Dall’analisi dei dati acquisiti all’analisi predittiva, con simulazione di scenari possibili“.

Vi riportiamo di seguito il video con l’intervento del Dott. Faglia e, a seguire, una sintesi testuale dell’intervento all’interno del webinar.


Dall’analisi dei dati acquisiti all’analisi predittiva, con simulazione di scenari possibili

I dati a disposizione delle realtà aziendali, utilizzati al meglio, consentono la realizzazione di report utili per prendere decisioni tempestive ed efficaci.

I dati che abbiamo a disposizione derivano da diverse fonti:

  • dati della produzione;
  • dati della contabilità;
  • dati extra-contabili;
  • dati costo del lavoro.

Questi, se correttamente integrati e analizzati, ci permettono di ottenere i margini per prodotto, per macchina ovvero per reparto, calcolare i costi della produzione e delle eventuali inefficienze produttive.

Oltre a realizzare analisi consuntive, con i dati a disposizione delle imprese, è possibile sviluppare anche analisi predittive, realizzando innanzitutto:

  • scenari alternativi;
  • analisi previsionali,

per stimare l’impatto che determinati eventi avranno sui risultati aziendali e, soprattutto, COME INTERVENIRE.

Che cos’è uno SCENARIO ECONOMICO?

“Uno scenario economico è una ricostruzione del quadro prospettico ed evolutivo a medio lungo termine finalizzato per ipotizzare alternative future per un’impresa”

Realizzare un’analisi di scenario è molto importante in quanto permette di:

  • sviluppare considerazioni coerenti su cosa succederà nel medio-lungo termine;
  • mettere in evidenza le debolezze e le rigidità dell’impresa;
  • intervenire tempestivamente in un ambiente socio-economico incerto e mutevole;
  • analizzare gli effetti di eventi inattesi (i cosiddetti «Cigni Neri»).

Che cosa si intende con il termine “Cigni Neri”?

“Metafora che descrive un evento difficile da prevedere e molto raro le cui conseguenze negative sono notevoli.”

Pur essendo difficilmente prevedibili, questi eventi possono modificare radicalmente la situazione socio-economica in cui operano le imprese, modificando le previsioni fatte e portando a risultati del tutto inattesi.

Se consideriamo gli ultimi 20 anni, alcuni esempi ci fanno capire come questi eventi non siano così infrequenti:

  1. 11 Settembre 2001;
  2. Crisi Finanziaria 2008;
  3. Disastro Fukushima 2011;
  4. Lunedi nero borsa Cinese 2015;
  5. Brexit 2016;
  6. Pandemia Covid 19 2020.

La valutazione deve partire da una corretta analisi consuntiva, per capire i processi produttivi, come fare interagire quest’ultimi con i dati contabili e per effettuare le quadrature necessarie a realizzare, in seguito, analisi previsionali alternative.

Le possibili analisi consuntive da qui partire sono:

  • margine per commessa;
  • margine per articolo;
  • costo Orario delle Macchine;
  • ore Produttive vs Ore Non Produttive;
  • costo degli Eventi della Produzione;
  • inefficienze Produttive;

e devono essere studiate e valutate ina base alle diversità e alle esigenze che ogni realtà aziendale presenta.

ANALISI DI SCENARIO

Prima di tutto si devono individuare quali sono i fattori chiave (driver) che influenzeranno in futuro l’ambiente in cui opera l’impresa.

Una volta individuati i driver principali è necessario metterli in correlazione, per studiare gli effetti che potrebbero avere e come si potrebbero influenzare a vicenda.

Individuati e messi in correlazione i principali driver si devono formulare scenari diversi, non necessariamente alternativi, ma che devono essere coerenti e credibili con la realtà socio-economica in cui opera l’impresa.

Infine si devono stabilire le probabilità di accadimento dei diversi scenari formulati.

E’ fondamentale individuare i driver che influenzeranno l’ambiente in cui opera l’impresa. quelli principali da analizzare e studiare con attenzione sono:

  • DRIVER FINANZIARI;
  • DRIVER COMMERCIALI (relativi ai mercati di riferimento);
  • DRIVER PRODUTTIVI (che riguardano tutti i dati dela produzione);
  • DRIVER del CAPITALE UMANO (relativi alla forza lavoro, nel suo complesso, a disposizione dell’impresa).

Un esempio di analisi di scenario può essere il seguente:

che impatto avrà un investimento sulla dinamica finanziaria di un’impresa, valutandone le grandezze economiche principali e il flusso di cassa relativo? Ciò per capire qual’ è l’investimento migliore in termini di sostenibilità finanziaria e di efficienza produttiva.

Le principali variabili da tenere in considerazione sono:

  1. Costi relativi all’investimento (Esborso finanziario – Oneri finanziari = Driver Finanziari);
  2. Costi relativi a nuove figure tecniche che supportino l’aumento di produttività (Driver relativi al capitale umano)

Un’analisi più approfondita, in un mercato del lavoro in cui risulta difficile trovare personale tecnicamente competente, porta a dover considerare, oltre ai costi per la ricerca, anche quelli relativi alla formazione dello stesso.

CONCLUSIONI

I dati a disposizione delle imprese sono molteplici, derivanti da diverse fonti, ma per poter essere utilizzati e analizzati correttamente devono essere prima validati e normalizzati. Questo consente di realizzare scenari alternativi coerenti e realistici per poter reagire proattivamente agli eventi che influenzano l’ambiente in cui opera l’impresa.

Ai partecipanti del webinar è stato presentato un report interattivo di esempio su una torneria, realizzato partendo dai dati a disposizione dell’impresa, analizzati dai consulenti Oracon con l’utilizzo della business intelligence e che riescono a calcolare:

  • IL COSTO DI PRODUZIONE (dalla contabilità al costo macchine/articolo);
  • ANALISI DELLE ORE DI FERMO MACCHINA (analisi e simulazione delle inefficienze);
  • COSTO DELLE ORE DI FERMO MACCHINA (quanto si perde per la “non produzione”);
  • SCENARIO DI UN INVESTIMENTO (IMPATTO SULLA DINAMICA FINANZIARIA).
Visualizza il report

Compila il form e scarica le slide dell’intero webinar “La gestione dei dati di produzione: la centralità dell’ERP nell’interconnessione tramite MES”

Acconsento all'iscrizione alla newsletter
Leggi l'informativa sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy.

Contattaci

  • Via A. Tadini 49 - 25125 Brescia
  • 0303532540

  • segreteria.oracon@oracon.it

  • www.oracon.it/

Share
0
Team Oracon

Related posts

Pec amministratori obbligatoria
27 Marzo 2025

PEC personale obbligatoria per amministratori di società


Read more
Nuova classificazione codici ateco 2025
24 Marzo 2025

Nuova classificazione ATECO 2025: cosa cambia dal 1° aprile


Read more
8 Novembre 2024

Circolare Novembre 2024: scadenze fiscali e novità normative per le imprese


Read more

Comments are closed.

Un team di consulenti che affiancano l’impresa con l’obiettivo di migliorare, innovare ed implementare nuove strategie di business.

_ LE DIVISIONI
  • - Faglia Bontacchio Associati
  • - Business & Project Management
  • - Studio Bosio Commercialisti
  • - Studio Legale Agostina Petrogalli
  • - Studio Marzio Camerlenghi

_ I NOSTRI PARTNER
  • - DataSmart Italia
  • - Learn Agile
_ ULTIMI ARTICOLI
  • Circolare Settembre 2025: novità fiscali, CPB e incentivi per le imprese
  • Fatturazione elettronica e marca da bollo cosa prevede la normativa
  • Circolare Maggio: scadenze fiscali, contributi pubblici e altre novità
  • Circolare Aprile: Le principali scadenze fiscali e novità
  • PEC personale obbligatoria per amministratori di società
_ CONTATTI

Oracon Development and Consulting
Via A. Tadini 49 - 25125 Brescia
Mail: segreteria.oracon@oracon.it
Tel Sede di Brescia: 0303532540
Tel Sede di Lumezzane: 0308920686
I dati verranno trattati secondo quanto previsto dalla informativa sulla privacy.

_ NEWSLETTER

Rimani aggiornato sulle novità di Oracon e le sue divisioni. Iscriviti ora alla newsletter.

Iscriviti

©2024 Oracon Development and Consulting | Sviluppato da Ideagency
  • Privacy policy
  • Cookies
  • Cookie Policy (UE)
Gestisci Consenso Cookie
close
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}