L’aggiornamento del sistema informativo aziendale costituisce, spesso, occasione per l’attivazione parallela di un progetto di controllo di gestione, con contestuale revisione dei processi di analisi e raccolta dati.
Vediamo attraverso una case history come sincronizzare le fasi di avviamento del nuovo sistema gestionale con le fasi di impostazione del sistema di controllo.
L’azienda in esame produce stampaggi plastici, su ordine del cliente.
L’incremento della complessità produttiva e dei processi di pianificazione porta l’azienda ad avviare un progetto di aggiornamento del sistema gestionale ERP, con l’intento di ottimizzare contestualmente i processi interni organizzativi e le procedure per il controllo di gestione (marginalità per linea di prodotto e valutazione efficienza dei reparti produttivi).
Si decide pertanto di dividere l’avviamento del sistema gestionale ERP in quattro macro fasi:
Contestualmente al progetto ERP, si intende avviare un sistema di controllo di gestione che recepisca in tempo reale dall’ERP le informazioni contabili e gestionali di riferimento.
Poiché i processi di controllo di gestione sono trasversali ai processi gestionali, va da sé che questo sotto-progetto si deve sincronizzare temporalmente col progetto principale in modo da produrre analisi coerenti con i relativi stati di avanzamento.
Si procede pertanto a dividere anche il progetto controllo di gestione in 4 fasi, in sintonia con le fasi precedentemente indicate per il progetto ERP.
Fase 1 : analisi dei requisiti del controllo di gestione
Questa è una fase indispensabile e fondamentale del progetto.
Va effettuata contestualmente, o subito a valle, di analoga analisi relativa ai processi gestionali, dato che è proprio dai processi gestionali che derivano le informazioni utili per il controllo.
L’analisi deve rispondere a domande del tipo:
Fase 2: avviamento contabilità analitica di base
In questa seconda fase si imposta la sola parte di contabilità analitica alimentata dalle registrazioni contabili, ovvero:
Fase 3: Avviamento controllo di gestione per linea di prodotto
Questa terza fase è collegata all’avviamento in effettivo dei moduli gestionali inerenti:
Si potranno quindi registrare costi e ricavi diretti per linea di prodotto sulla base del catalogo articoli e definire criteri di ribaltamento degli altri costi indiretti.
A tal fine si impostano:
Fase 4: Avviamento controllo di gestione per centri produttivi
Quest’ultima fase è collegata all’avviamento dei moduli gestionali di produzione, con conseguente impostazione di tutti gli aspetti di contabilità industriale quali:
La divisione del progetto di controllo di gestione in fasi permette quindi non solo di procedere coerentemente con l’avviamento dell’ERP, ma di fornire all’Azienda dei risultati intermedi pratici ed utili per la messa a punto progressiva del sistema di raccolta ed analisi dei dati.
Per saperne di più contattateci allo 030.3532540 o via mail: segreteria.oracon@oracon.it.