• +39 030 3532540
  • segreteria.oracon@oracon.it
Oracon ColorOracon ColorOracon ColorOracon Color
  • Home
  • Chi siamo
    • La Storia
    • Metodo Oracon
    • I consulenti Oracon
    • Partners/Divisioni
      • Divisioni
        • Faglia Bontacchio Associati
        • Business & Project Management
        • Studio Bosio Commercialisti
        • Studio Legale Agostina Petrogalli
        • Studio Marzio Camerlenghi
      • Partner
        • DataSmart Italia
        • Lean Agile
  • Consulenze e Servizi
    • Consulenza di Direzione
      • Controllo Gestione
      • Organizzazione Aziendale
      • Business Intelligence
      • Pianificazione Strategica
      • Risorse Umane
    • Affiancamento Manageriale
      • M.O.E. Metodo Organizzativo Esperienziale
      • Welfare Aziendale
      • Psicologia Motivazionale e Team Building
      • Business Family
      • Lean Office e Production
      • Lean Agile e Scrum
      • Consulenza Amministrativa/Fiscale
      • Crisi d’ Impresa
      • Consulenza del Lavoro
    • Altre consulenze
      • Consulenza Legale
      • Consulenza Amministrativa / Fiscale
      • Consulenza del Lavoro
    • Servizi
      • Adempimenti Fiscali
      • Gestione Contabile e Fiscale
      • Gestione Paghe e Contributi
      • Servizi Amministrativi
      • Creazione d’ Impresa
      • Diagnostica Aziendale
  • Business School Experience
  • Oracon Informa
    • Blog
    • Webinar
    • E-Book
    • Rassegna Stampa
    • Aiuti di Stato e Contributi da Enti
  • Contatti
    • Prenota una call
    • Lavora con noi
  • Area riservata
    • Area Privata
    • Area Fatturazione
    • Area Reports
✕

Nuove tecnologie di crescita per le aziende

  • Home
  • Blog
  • Consulenza aziendale
  • Nuove tecnologie di crescita per le aziende
valorizzazione edilizia
Valorizzazione edilizia, quali incentivi nella circolare di agosto
5 Agosto 2019
approccio lean
LEAN inizia una nuova sfida per Oracon
17 Settembre 2019
Published by Oracon Press on 16 Agosto 2019
Categories
  • Consulenza aziendale
  • News
Tags
  • blockchain
  • Cybersecurity
  • DARQ
  • Intelligenza Artificiale
  • tecnologie di produzione
  • trasformazione tecnologica
nuove tecnologie

Roboter vor Glühbirne, 3D rendering; digital generiert; Roboter; technisch; künstlich; Computer; Technologie; futuristisch; Vision; Ersatz für Menschen; fotorealistisch; Maschine; Innovation; künstliche Intelligenz;Erleuchtung, Forschung, Konzept, Idee, Textfreiraum, Erkenntnis, lustig, Humor, Zukunft,Wand, Mauer, Ziegelwand, Lösung,

Quali sono le nuove tecnologie che guideranno l’innovazione del prossimo futuro e che, le aziende, non possono più sottovalutare? Gli esperti ne identificano quattro: la Distributed Ledger, e quindi la blockchain e il suo registro inviolabile; l’Intelligenza Artificiale con i suoi algoritmi predittivi e le sue interfacce interattive; l’Extended Reality e gli strumenti di realtà virtuale e realtà aumentata; il Quantum Computing e le sue capacità di elaborazione dati multiple e simultanee.   

Nel rapporto Technology Vision 2019, Accenture codifica queste tecnologie in una sigla (DARQ) e le descrive come uno dei trend che caratterizzeranno la nascita di un’era post-digitale, in cui l’adozione di soluzioni innovative non sarà più un vantaggio competitivo, bensì il requisito minimo per entrare e rimanere in gioco.   

In un contesto in cui molte delle grandi aziende stanno già affrontando la trasformazione digitale, la domanda da porsi, secondo gli esperti, è: quali di queste tecnologie utilizzare e come integrarle nel proprio core business?

Si tratta di un passaggio necessario per una serie di ragioni, prima fra tutte l’esigenza di soddisfare una serie di aspettative completamente nuove da parte di clienti, dipendenti e business partner, rispondendo a una crescente richiesta di iper-personalizzazione e di disponibilità on-demand.

Produttività nel segno dell’Intelligenza Artificiale  

Ogni singola tecnologia DARQ, secondo Accenture, sarà di per sé efficace per differenziare prodotti e servizi ma è la loro applicazione congiunta che può amplificarne in modo sostanziale l’effetto e creare le condizioni per lo sviluppo di nuove opportunità di business. Con il progressivo raggiungimento della loro maturità, ogni azienda è chiamata ad esplorarne il potenziale, combinandole fra loro attraverso progetti pilota.

Tecnologie che si affermano in breve tempo come queste possono, infatti, innescare un percorso di grande trasformazione e ridisegnare interi settori ed è quanto faranno blockchain, extended reality, intelligenza artificiale e computing quantistico, sulla scia di quanto già accaduto con le tecnologie SMAC, e cioè Social, Mobile, Analytics e Cloud.

Perché l’Intelligenza Artificiale è ritenuta così importante?     

Perché promette di traghettare le aziende e le persone in una nuova era di produttività, in cui l’ingegno umano viene amplificato dalla velocità e dalla precisione delle macchine. È  un fattore di produzione completamente nuovo che determinerà un’importante crescita del business, portando l’automazione in ambiti che erano di esclusivo dominio dell’uomo e diffondendo innovazione a livelli esponenziali, dentro le organizzazioni e non solo.   

Le applicazioni delle nuove tecnologie

Non meno rilevanti, almeno in prospettiva, saranno gli impatti legati all’adozione delle soluzioni basate su blockchain e su tecnologie Distributed Ledger. Gli esperti sono concordi nell’attribuire a queste soluzioni un potenziale molto elevato nel processo di cambiamento in atto nelle aziende del settore bancario, assicurativo e di altre industry come l’agroalimentare.

In ballo c’è la possibilità di elaborare in modo più accurato e veloce i pagamenti e di ridurre i costi operativi gestendo in modo più oculato identità e contrattualistica, nonché l’opportunità di creare un modello di riferimento per la tracciabilità dei prodotti lungo l’intera filiera.   

La fusione fra mondo fisico e virtuale, invece, è il punto di atterraggio dell’Extended Reality (realtà virtuale, realtà aumentata e nuove tecnologie immersive), un ponte che già oggi sta eliminando la distanza tra persone, informazioni ed esperienze, dentro e fuori le aziende. Come?

Aiutando gli addetti a migliorare le proprie prestazioni e creando forme di interazione completamente nuove fra i consumatori e prodotti, marchi e il mondo che li circonda.

E infine il Quantum Computing, il cui compito è quello di migliorare in modo sostanziale il modo in cui le informazioni vengono memorizzate ed elaborate, eseguendo operazioni più velocemente rispetto al computing tradizionale.

Negli ultimi cinque anni le capacità hardware e software alla base di questa tecnologia si è spostata dai laboratori universitari verso prodotti aziendali reali, avviando quel processo di maturazione che dovrà portare l’informatica quantistica ad essere pienamente pronta per servire le imprese, a cominciare da ambiti quali la cybersecurity, la scoperta e la realizzazione di nuovi materiali.

                                                     

Share
0
Oracon Press

Related posts

Fatturazione elettronica e marca da bollo
15 Luglio 2025

Fatturazione elettronica e marca da bollo cosa prevede la normativa


Read more
Pec amministratori obbligatoria
27 Marzo 2025

PEC personale obbligatoria per amministratori di società


Read more
Nuova classificazione codici ateco 2025
24 Marzo 2025

Nuova classificazione ATECO 2025: cosa cambia dal 1° aprile


Read more

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Un team di consulenti che affiancano l’impresa con l’obiettivo di migliorare, innovare ed implementare nuove strategie di business.

_ LE DIVISIONI
  • - Faglia Bontacchio Associati
  • - Business & Project Management
  • - Studio Bosio Commercialisti
  • - Studio Legale Agostina Petrogalli
  • - Studio Marzio Camerlenghi

_ I NOSTRI PARTNER
  • - DataSmart Italia
  • - Learn Agile
_ ULTIMI ARTICOLI
  • Fatturazione elettronica e marca da bollo cosa prevede la normativa
  • Circolare Maggio: scadenze fiscali, contributi pubblici e altre novità
  • Circolare Aprile: Le principali scadenze fiscali e novità
  • PEC personale obbligatoria per amministratori di società
  • Nuova classificazione ATECO 2025: cosa cambia dal 1° aprile
_ CONTATTI

Oracon Development and Consulting
Via A. Tadini 49 - 25125 Brescia
Mail: segreteria.oracon@oracon.it
Tel Sede di Brescia: 0303532540
Tel Sede di Lumezzane: 0308920686
I dati verranno trattati secondo quanto previsto dalla informativa sulla privacy.

_ NEWSLETTER

Rimani aggiornato sulle novità di Oracon e le sue divisioni. Iscriviti ora alla newsletter.

Iscriviti

©2024 Oracon Development and Consulting | Sviluppato da Ideagency
  • Privacy policy
  • Cookies
  • Cookie Policy (UE)
Gestisci Consenso Cookie
close
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}