Scadenze fiscali di settembre 2025: le date da ricordare
Il mese di settembre comporta numerosi adempimenti per imprese, professionisti e contribuenti aderenti a regimi agevolati. Ecco il riepilogo delle principali scadenze:
Martedì 16 settembre
Versamento IVA mensile
Versamento contributi INPS
Versamento ritenute alla fonte
Giovedì 25 settembre
Presentazione elenchi Intrastat mensili
Martedì 30 settembre
Comunicazione telematica LIPE 2° trimestre 2025
Versamento imposta di bollo su libri, registri e atti
Invio modello 730/2025
Invio dichiarazione redditi per contribuenti aderenti al Concordato Preventivo Biennale (CPB 2025-2026)
Split Payment per i servizi di logistica e trasporto
Introdotto con la Legge di Bilancio 2025 e operativo dal 2025, lo split payment nel settore logistica e trasporti prevede che:
Il committente versa direttamente l’IVA all’Erario (non il prestatore)
L’IVA non è portabile in compensazione
Il versamento va effettuato entro il mese successivo all’emissione della fattura
È stato istituito il codice tributo 6045 (modello F24) È disponibile il software AE “ReverseChargeLogistica” per opzione vincolante (3 anni)
CPB 2025–2026 e ravvedimento speciale: ultimi giorni per aderire
Il Concordato Preventivo Biennale consente ai contribuenti ISA di concordare con l’Agenzia delle Entrate un reddito biennale agevolato.
Adesione: entro il 30 settembre 2025 con invio della dichiarazione.
Principali caratteristiche:
Soggetti ammessi: solo contribuenti con ISA (no forfettari)
Durata: biennio 2025–2026
Flat tax su incremento fino a 85.000 €
Tassazione ordinaria oltre tale soglia
Ravvedimento speciale collegato:
Riguarda gli anni 2019–2023
Aliquote IRPEF/IRES: dal 10% al 15% in base al punteggio ISA
IRAP: 3,9% – Riduzione 30% per annualità 2020 e 2021
Versamenti: 1° gennaio – 15 marzo 2026 (anche in 10 rate)
Obbligo assicurazione catastrofale e impatto sugli incentivi
Dal 2026 tutte le imprese dovranno avere una polizza contro rischi naturali e climatici, pena l’esclusione da vari incentivi.
Scadenze obbligo assicurativo:
Medie imprese: entro 2 ottobre 2025
PMI: entro 1° gennaio 2026
In assenza di polizza non saranno riconosciuti incentivi come:
Contratti di sviluppo
Smart & Start Italia
Nuova Marcora
Finanziamenti start-up
Agevolazioni R&S e green economy
Il MIMIT ha precisato che l’elenco è in fase di estensione e adeguamento
Riduzione INPS del 50% per artigiani e commercianti neoiscritti
Dal 2025, per 36 mesi, i lavoratori autonomi iscritti per la prima volta alle gestioni INPS artigiani e commercianti possono richiedere una riduzione contributiva del 50%.
Chi può fare domanda:
Titolari d’impresa
Soci (di società di persone o capitali)
Coadiuvanti familiari
Domanda: da presentare tramite Portale Agevolazioni (ex DiResCo), modulo “Riduzione 50% ART-COM 2025” Incompatibilità: con sconti per over 65 pensionati o regime forfettario
Forfettari già in riduzione al 35% possono optare per la nuova misura al 50%.
Ecobonus per veicoli elettrici: nuova misura 2025
Con il D.M. 8 agosto 2025, è stato introdotto un incentivo per la sostituzione di veicoli termici con elettrici.
Beneficiari:
Persone fisiche con ISEE fino a € 40.000 → 1 veicolo elettrico (BEV) M1 ≤ € 35.000
Microimprese → max 2 veicoli N1 o N2 elettrici
Condizioni:
Residenza in area urbana funzionale
Rottamazione veicolo Euro 0-5
Obbligo di mantenere il veicolo per almeno 24 mesi
Operatività:
Registrazione su piattaforma dedicata (in attivazione)
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.