• +39 030 3532540
  • segreteria.oracon@oracon.it
Oracon ColorOracon ColorOracon ColorOracon Color
  • Home
  • Chi siamo
    • La Storia
    • Metodo Oracon
    • I consulenti Oracon
    • Partners/Divisioni
      • Divisioni
        • Faglia Bontacchio Associati
        • Business & Project Management
        • Studio Bosio Commercialisti
        • Studio Legale Agostina Petrogalli
        • Studio Marzio Camerlenghi
      • Partner
        • DataSmart Italia
        • Lean Agile
  • Consulenze e Servizi
    • Consulenza di Direzione
      • Controllo Gestione
      • Organizzazione Aziendale
      • Business Intelligence
      • Pianificazione Strategica
      • Risorse Umane
    • Affiancamento Manageriale
      • M.O.E. Metodo Organizzativo Esperienziale
      • Welfare Aziendale
      • Psicologia Motivazionale e Team Building
      • Business Family
      • Lean Office e Production
      • Lean Agile e Scrum
      • Consulenza Amministrativa/Fiscale
      • Crisi d’ Impresa
      • Consulenza del Lavoro
    • Altre consulenze
      • Consulenza Legale
      • Consulenza Amministrativa / Fiscale
      • Consulenza del Lavoro
    • Servizi
      • Adempimenti Fiscali
      • Gestione Contabile e Fiscale
      • Gestione Paghe e Contributi
      • Servizi Amministrativi
      • Creazione d’ Impresa
      • Diagnostica Aziendale
  • Business School Experience
  • Oracon Informa
    • Blog
    • Webinar
    • E-Book
    • Rassegna Stampa
    • Aiuti di Stato e Contributi da Enti
  • Contatti
    • Prenota una call
    • Lavora con noi
  • Area riservata
    • Area Privata
    • Area Fatturazione
    • Area Reports
✕

Lavoro autonomo, il Ddl è legge

  • Home
  • Blog
  • Consulenza legale
  • Lavoro autonomo, il Ddl è legge
circolare scadenze
Circolare del mese di maggio
5 Maggio 2017
circolare scadenze
Circolare del mese di giugno
1 Giugno 2017
Published by Oracon Press on 19 Maggio 2017
Categories
  • Consulenza legale
  • News
Tags
  • Consulenza legale
  • Costi deducibili per la formazione
  • Ddl sul lavoro autonomo
  • Indennità di disoccupazione
  • lavoro autonomo
  • Smart working
  • Studio legale Petrogalli
ddl lavoro autonomo

Un iter procedurale lungo più di 15 mesi ma oggi, dopo vari passaggi parlamentari, finalmente il Ddl sul lavoro autonomo e agile è legge.
Il documento che mira a diventare il nuovo “Statuto dei lavoratori autonomi”, nell’ultimo esame in Parlamento ha incassato una serie di modifiche di un certo rilievo, facendolo salire complessivamente a 26 articoli, con tutele e diritti ampliati a circa 2 milioni di professionisti e titolari di Partita Iva.

Cosa prevede il Ddl sul lavoro autonomo

Il provvedimento sale a 26 articoli suddivisi in tre capi:

    • il capo I concerne il lavoro autonomo e si compone degli articoli da 1 a 17,
    • il capo II reca disposizioni in materia di lavoro agile e si compone degli articoli da 18 a 24,
    • il capo III reca le disposizioni finali.

Tra le ultime modifiche apportate al provvedimento, la precisazione che tutte le amministrazioni pubbliche debbano promuovere, in qualità di stazioni appaltanti, la partecipazione dei lavoratori autonomi agli appalti pubblici per le prestazioni di servizi; e ai bandi per l’assegnazione di incarichi personali di consulenza o ricerca (senza fare così concorrenza alle imprese).

Confermato poi per i lavoratori autonomi che prestino la loro attività in via continuativa per il committente, la conservazione del rapporto di lavoro, per un periodo non superiore a centocinquanta giorni per anno solare, in caso di gravidanza, malattia o infortunio.

Il ddl introduce anche misure dedicate allo smart working prevedendo per il lavoratore autonomo, come ha spiegato il ministro del lavoro Giuliano Poletti, il “diritto ad un trattamento economico non inferiore a quello complessivamente applicato nei confronti dei lavoratori che svolgono le medesime mansioni all’interno dell’azienda, alle garanzie in tema di salute e sicurezza, all’assicurazione obbligatoria per gli infortuni e le malattie professionali”.

poletti_ddl_lavoro_autonomo

Vediamo in sintesi i principali interventi previsti dal Ddl

Maternità
Per gli iscritti alla gestione separata dell’Inps sale da 3 a 6 mesi il periodo di congedo parentale di cui usufruire entro i primi tre anni di vita del bambino. Viene inserito un tetto massimo di 6 mesi di congedo complessivamente fruibile dai genitori (anche in altra gestione o cassa di previdenza). Durante la maternità si avrà la possibilità di ricevere l’indennità pur continuando a lavorare (non scatta l’astensione obbligatoria). La norma, inoltre, stabilisce che il rapporto di lavoro non si estingue in caso di gravidanza, malattia e infortunio per chi presta la propria attività in via continuativa.

Indennità di malattia
Il Ddl prevede un incremento notevole dei beneficiari dell’indennità malattia, comprendendo soggetti che abbiano superato il limite del 70% del massimale e prevedendo, eventualmente, l’esclusione dal beneficio per gli eventi di durata inferiore a 3 giorni.

Professionisti e tutele
Sono regolate le transazioni commerciali già in vigore applicate a professionisti, artigiani e collaboratori coordinati: i pagamenti per le prestazioni dovranno avvenire entro un termine concordato, mai superiore a 60 giorni, e se il termine non è stabilito la scadenza naturale sarà entro 30 giorni dall’emissione della fattura.

Costi deducibili per la formazione
Saranno deducibili, entro i diecimila euro all’anno, i costi sostenuti per seguire master, o corsi di aggiornamento, o per iscriversi a convegni. Il tetto di deducibilità scende a cinquemila euro per le spese sostenute per i servizi personalizzati di certificazione delle competenze, ricerca e sostegno alla autoimprenditorialità, formazione o riqualificazione professionale mirate a sbocchi occupazionali effettivamente esistenti erogati dai centri per l’impiego e dagli organismi accreditati. Prevista la piena deducibilità degli oneri sostenuti per la garanzia contro il mancato pagamento delle prestazioni di lavoro autonomo fornita da forme assicurative o di solidarietà.

Bandi di gara
I professionisti autonomi potranno partecipare agli appalti pubblici o ai bandi per l’assegnazione di incarichi individuali di consulenza o ricerca.

Smart working
Grande spazio allo smart working, vale a dire la modalità di esecuzione del rapporto subordinato “stabilita mediante accordo tra le parti, anche con forme di organizzazione per fasi, cicli e obiettivi e senza precisi vincoli di orario o di luogo di lavoro”, e con “il possibile utilizzo di strumenti tecnologici”. L’accordo sul lavoro agile può essere a tempo determinato o indeterminato.
Nel caso di accordo a tempo indeterminato, per fare marcia indietro rispetto alla modalità lavoro agile, è richiesto un preavviso non inferiore a 30 giorni, che sale a 90 giorni nel caso in cui il recesso da parte del datore di lavoro riguardi un rapporto di lavoro agile con un lavoratore disabile.
Il passaggio alla modalità “smart” è prevista da entrambe le parti con preavviso. La presenza di un giustificato motivo consente di recedere senza preavviso nell’accordo a tempo indeterminato e prima della scadenza del termine nel caso di accordo a tempo determinato.

Indennità di disoccupazione
Sarà riconosciuta, a partire dal 1° luglio 2017, la cosiddetta “Dis-coll”, l’indennità di disoccupazione per i collaboratori coordinati e continuativi introdotta nel 2015 da un decreto attuativo del Jobs Act, ai collaboratori, agli assegnisti e ai dottorandi di ricerca universitari, a fronte di un incremento dell’aliquota contributiva dello 0,51%.

Enti previdenziali
Le Casse pensionistiche private potranno attivare ulteriori prestazioni sociali, “finanziate da apposita contribuzione”, destinate soprattutto ad associati vittime di una “significativa riduzione del reddito per ragioni non dipendenti dalla propria volontà”, o con “gravi patologie”.

Lo Studio Legale Petrogalli nasce a Brescia, su iniziativa dell’avvocato Agostina Petrogalli. Opera su tutto il territorio nazionale e si occupa di diritto civile, sia in ambito giudiziale, sia in ambito stragiudiziale e, in particolare, Diritto Civile e Commerciale, Diritto del Lavoro, Diritto Societario e Fallimentare.

Hai bisogno di consulenza? Scrivi una mail a segreteria.petrogalli@oracon.it o chiama lo 030.3758573.

Share
0
Oracon Press

Related posts

Pec amministratori obbligatoria
27 Marzo 2025

PEC personale obbligatoria per amministratori di società


Read more
Nuova classificazione codici ateco 2025
24 Marzo 2025

Nuova classificazione ATECO 2025: cosa cambia dal 1° aprile


Read more
8 Novembre 2024

Circolare Novembre 2024: scadenze fiscali e novità normative per le imprese


Read more

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Un team di consulenti che affiancano l’impresa con l’obiettivo di migliorare, innovare ed implementare nuove strategie di business.

_ LE DIVISIONI
  • - Faglia Bontacchio Associati
  • - Business & Project Management
  • - Studio Bosio Commercialisti
  • - Studio Legale Agostina Petrogalli
  • - Studio Marzio Camerlenghi

_ I NOSTRI PARTNER
  • - DataSmart Italia
  • - Learn Agile
_ ULTIMI ARTICOLI
  • Fatturazione elettronica e marca da bollo cosa prevede la normativa
  • Circolare Maggio: scadenze fiscali, contributi pubblici e altre novità
  • Circolare Aprile: Le principali scadenze fiscali e novità
  • PEC personale obbligatoria per amministratori di società
  • Nuova classificazione ATECO 2025: cosa cambia dal 1° aprile
_ CONTATTI

Oracon Development and Consulting
Via A. Tadini 49 - 25125 Brescia
Mail: segreteria.oracon@oracon.it
Tel Sede di Brescia: 0303532540
Tel Sede di Lumezzane: 0308920686
I dati verranno trattati secondo quanto previsto dalla informativa sulla privacy.

_ NEWSLETTER

Rimani aggiornato sulle novità di Oracon e le sue divisioni. Iscriviti ora alla newsletter.

Iscriviti

©2024 Oracon Development and Consulting | Sviluppato da Ideagency
  • Privacy policy
  • Cookies
  • Cookie Policy (UE)
Gestisci Consenso Cookie
close
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}