• +39 030 3532540
  • segreteria.oracon@oracon.it
Oracon ColorOracon ColorOracon ColorOracon Color
  • Home
  • Chi siamo
    • La Storia
    • Metodo Oracon
    • I consulenti Oracon
    • Partners/Divisioni
      • Divisioni
        • Faglia Bontacchio Associati
        • Business & Project Management
        • Studio Bosio Commercialisti
        • Studio Legale Agostina Petrogalli
        • Studio Marzio Camerlenghi
      • Partner
        • DataSmart Italia
        • Lean Agile
  • Consulenze e Servizi
    • Consulenza di Direzione
      • Controllo Gestione
      • Organizzazione Aziendale
      • Business Intelligence
      • Pianificazione Strategica
      • Risorse Umane
    • Affiancamento Manageriale
      • M.O.E. Metodo Organizzativo Esperienziale
      • Welfare Aziendale
      • Psicologia Motivazionale e Team Building
      • Business Family
      • Lean Office e Production
      • Lean Agile e Scrum
      • Consulenza Amministrativa/Fiscale
      • Crisi d’ Impresa
      • Consulenza del Lavoro
    • Altre consulenze
      • Consulenza Legale
      • Consulenza Amministrativa / Fiscale
      • Consulenza del Lavoro
    • Servizi
      • Adempimenti Fiscali
      • Gestione Contabile e Fiscale
      • Gestione Paghe e Contributi
      • Servizi Amministrativi
      • Creazione d’ Impresa
      • Diagnostica Aziendale
  • Business School Experience
  • Oracon Informa
    • Blog
    • Webinar
    • E-Book
    • Rassegna Stampa
    • Aiuti di Stato e Contributi da Enti
  • Contatti
    • Prenota una call
    • Lavora con noi
  • Area riservata
    • Area Privata
    • Area Fatturazione
    • Area Reports
✕

Codice della Crisi, cosa cambia per le aziende

  • Home
  • Blog
  • Consulenza aziendale
  • Codice della Crisi, cosa cambia per le aziende
legge di bilancio 2020
Legge di Bilancio 2020: tutte le novità per privati e imprese
13 Gennaio 2020
dichiarazione_iva_2020
Dichiarazione IVA 2020, relativa al periodo d’imposta 2019: cosa cambia
4 Febbraio 2020
Published by Oracon Press on 23 Gennaio 2020
Categories
  • Consulenza aziendale
  • News
Tags
  • Codice della Crisi
  • competitività
  • crisi aziendale
  • liquidazione del danno
  • Procedure di Allerta
codice della crisi

La recente riforma del Codice della Crisi e dell’Insolvenza, pubblicata in GU il 14 febbraio 2019, ha l’obiettivo di riformare la disciplina delle procedure concorsuali, con lo scopo di:

  • consentire una diagnosi precoce dello stato di difficoltà dell’impresa prima dell’insolvenza conclamata.
  • salvaguardare la capacità imprenditoriale di coloro che si attivano tempestivamente all’adozione di una delle procedure di gestione della crisi di impresa.

Procedure di Allerta nel Codice della Crisi

La norma, per raggiungere l’obiettivo di cui sopra, introduce le “Procedure di Allerta” che consistono in obblighi di segnalazione dello stato di Crisi posti a carico di alcuni soggetti qualificati quali Amministratori, Creditori Pubblici e Banche, che unitamente agli obblighi organizzativi posti a carico dell’imprenditore concorrono al perseguimento dell’obiettivo di una precoce rilevazione della crisi di impresa.

Entro il 15 agosto 2020 le imprese dovranno dotarsi di assetti organizzativi, contabili e amministrativi, adeguati alla loro natura e dimensione, necessari alla tempestiva emersione di situazione di crisi e della perdita della continuità aziendale.

Gli strumenti di allerta interna consistono in procedure organizzative volte ad intercettare tempestivamente i segnali di possibile crisi aziendale e della perdita di continuità aziendale.

La normativa considera indicatori della crisi gli squilibri di carattere reddituale, patrimoniale e finanziario, rapportati alle specifiche caratteristiche dell’impresa e dell’attività imprenditoriale rilevabili attraverso appositi indici che diano evidenza della sostenibilità del debito per almeno i sei mesi successivi e delle prospettive di continuità aziendale per l’esercizio in corso o quando la durata residua dell’esercizio al momento della valutazione è inferiore a sei mesi, per i sei mesi successivi.

Come si può ben comprendere rappresentano un concetto molto più ampio ed esteso della mera applicazione di un cruscotto di indici.

Gli strumenti di allerta

Gli strumenti di allerta servono proprio per monitorare sistematicamente, a tutto tondo, le varie dimensioni dell’impresa (economica, patrimoniale, finanziaria, strategica, organizzativa, andamento, ecc.) rilevando le più o meno rilevanti criticità – effettive o potenziali – della stessa, e consentendo agli organi di direzione di divenirne consapevoli, in modo da intraprendere le più opportune azioni di miglioramento e di rafforzamento, con benefici sia sulla competitività dell’impresa che del suo rating.

Gli imprenditori devono attivarsi senza indugio per l’adozione e attuazione degli strumenti di cui sopra in quanto il Codice della Crisi responsabilizza maggiormente gli amministratori rispetto agli obblighi di conservazione del patrimonio aziendale, prevedendo che i medesimi rispondano verso i creditori quando il patrimonio risulti insufficiente al soddisfacimento dei relativi crediti.

Viene inoltre introdotto un criterio di liquidazione del danno conseguente all’inosservanza degli obblighi di gestione della società finalizzato a preservare l’integrità del patrimonio dopo il verificarsi di una clausola di scioglimento.

Il nostro Studio, grazie alle competenze acquisite negli ultimi anni in cui ha progettato e sviluppato efficaci sistemi di controllo di gestione pressi i propri clienti, è a vostra disposizione per affiancarvi nell’individuazione ed implementazione dei nuovi ed obbligatori assetti organizzativi inerenti la gestione proattiva della tesoreria e dei rischi aziendali.

Share
0
Oracon Press

Related posts

Fatturazione elettronica e marca da bollo
15 Luglio 2025

Fatturazione elettronica e marca da bollo cosa prevede la normativa


Read more
Pec amministratori obbligatoria
27 Marzo 2025

PEC personale obbligatoria per amministratori di società


Read more
Nuova classificazione codici ateco 2025
24 Marzo 2025

Nuova classificazione ATECO 2025: cosa cambia dal 1° aprile


Read more

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Un team di consulenti che affiancano l’impresa con l’obiettivo di migliorare, innovare ed implementare nuove strategie di business.

_ LE DIVISIONI
  • - Faglia Bontacchio Associati
  • - Business & Project Management
  • - Studio Bosio Commercialisti
  • - Studio Legale Agostina Petrogalli
  • - Studio Marzio Camerlenghi

_ I NOSTRI PARTNER
  • - DataSmart Italia
  • - Learn Agile
_ ULTIMI ARTICOLI
  • Fatturazione elettronica e marca da bollo cosa prevede la normativa
  • Circolare Maggio: scadenze fiscali, contributi pubblici e altre novità
  • Circolare Aprile: Le principali scadenze fiscali e novità
  • PEC personale obbligatoria per amministratori di società
  • Nuova classificazione ATECO 2025: cosa cambia dal 1° aprile
_ CONTATTI

Oracon Development and Consulting
Via A. Tadini 49 - 25125 Brescia
Mail: segreteria.oracon@oracon.it
Tel Sede di Brescia: 0303532540
Tel Sede di Lumezzane: 0308920686
I dati verranno trattati secondo quanto previsto dalla informativa sulla privacy.

_ NEWSLETTER

Rimani aggiornato sulle novità di Oracon e le sue divisioni. Iscriviti ora alla newsletter.

Iscriviti

©2024 Oracon Development and Consulting | Sviluppato da Ideagency
  • Privacy policy
  • Cookies
  • Cookie Policy (UE)
Gestisci Consenso Cookie
close
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}