Nel mese di marzo, i contribuenti sono chiamati a rispettare numerosi obblighi fiscali e comunicativi.
Scadenze fiscali di Marzo 2025: Gli adempimenti da non dimenticare:
17 marzo 2025
IVA: Liquidazione e versamento per il mese di febbraio 2025, oltre al versamento del saldo risultante dalla dichiarazione annuale 2024.
Contributi previdenziali: Versamento dei contributi dovuti per il mese di febbraio.
Ritenute: Versamento delle ritenute su redditi da lavoro dipendente e assimilati, lavoro autonomo, provvigioni.
Certificazioni utili: Consegna delle certificazioni relative agli utili corrisposti nel 2024.
Certificazione Unica (CU 2025 – ordinaria): Invio telematico all’Agenzia delle Entrate.
Cessione del credito e sconto in fattura: Comunicazione all’Agenzia delle Entrate per le spese edilizie agevolate sostenute nel 2024.
Spese veterinarie: Trasmissione dei dati al Sistema Tessera Sanitaria da parte dei professionisti abilitati.
Tassa annuale libri sociali: Versamento da parte delle società di capitali.
25 marzo 2025
Elenco INTRASTAT: Presentazione mensile per il mese di febbraio.
31 marzo 2025
Bonus pubblicità: Presentazione telematica della comunicazione per gli investimenti pubblicitari 2025.
Dichiarazione IVA IOSS: Riferita al mese precedente.
Certificazione Unica – lavoro autonomo: Invio CU per compensi erogati a professionisti abituali.
Milleproroghe 2025: Le principali novità normative
Riammissione alla Rottamazione-Quater I contribuenti che, al 31 dicembre 2024, sono incorsi in inadempimenti nei pagamenti previsti dalla Rottamazione-Quater possono essere riammessi alla procedura agevolata.
È necessario presentare apposita istanza entro il 30 aprile 2025, indicando il numero di rate (massimo dieci).
Le somme dovute sono soggette a interessi annui del 2% a decorrere dal 1° novembre 2023. Il piano di pagamento potrà prevedere:
Unica soluzione: entro il 31 luglio 2025
Dieci rate: distribuite tra il 2025, 2026 e 2027, con prima scadenza al 31 luglio 2025
L’agente della riscossione comunicherà l’importo complessivo entro il 30 giugno 2025.
Fatturazione elettronica e Sistema TS È prorogato a tutto il 2025 l’esonero dall’obbligo di emissione della fattura elettronica per i soggetti obbligati alla trasmissione dei dati al Sistema Tessera Sanitaria (medici, strutture sanitarie, farmacie, veterinari, ecc.).
Legge di Bilancio 2025: Nuove soglie per le detrazioni fiscali
Dal 1° gennaio 2025 si applicano nuove limitazioni alla fruizione delle detrazioni fiscali per oneri sostenuti:
14.000 euro → per contribuenti con reddito complessivo tra 75.000€ e 100.000€
8.000 euro → per redditi complessivi superiori a 100.000€
Il tetto massimo detraibile è da moltiplicare per un coefficiente familiare, così determinato:
1,00 → oltre 2 figli o presenza di figlio disabileeneficio fiscale.
0,50 → nessun figlio a carico
0,70 → 1 figlio a carico
0,85 → 2 figli a carico
2026 Nuove regole per corrispettivi IVA e pagamenti elettronici
A decorrere dal 2026, sarà obbligatoria l’integrazione tecnica tra registratori telematici e strumenti di pagamento elettronici.
In particolare:
I dispositivi utilizzati per la registrazione dei corrispettivi dovranno essere interconnessi con quelli per l’accettazione dei pagamenti elettronici (POS fisici e digitali).
I dati relativi ai pagamenti elettronici e ai corrispettivi giornalieri dovranno essere trasmessi contestualmente all’Agenzia delle Entrate.
Questa innovazione avrà un impatto significativo sulle attività retail e richiederà un adeguamento dei sistemi gestionali.
Il nostro Studio resta a disposizione per:
Supportare l’adempimento delle scadenze fiscali;
Verificare i requisiti per l’accesso alla Rottamazione-Quater;
Aggiornare le politiche di fatturazione;
Progettare soluzioni di adeguamento ai nuovi obblighi tecnologici;
Richiedi la circolare completa scrivendo a segreteria.oracon@oracon.it o compila il form nella sezione contatti del sito per parlare con un consulente Oracon e ricevere una consulenza personalizzata.
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.