Mancano solo dieci giorni al via della Business School Oracon Lean, un percorso esclusivo di formazione e consulenza personalizzata per chi vuole imparare a gestire al meglio la propria impresa. Prima di parlare del progetto Business School è bene, però, fare un passo indietro.
Da oltre un anno, Oracon ha iniziato un percorso di formazione e approfondimento che ha coinvolto tutto il personale dello Studio Studio Faglia – Bontacchio e Associati, sotto la guida della Società Lean Engineering di Paolo Cavallin.
Focus di questo percorso era comprendere e adottare la metodologia Lean che, come molti sanno, è una modalità produttiva che punta a minimizzare gli sprechi fino ad annullarli.
Perché oggi le aziende vogliono, e devono, ridurre i costi per preservare la poca marginalità rimasta e questo lo si ottiene attraverso la riduzione degli sprechi, la progettazione dell’organizzazione e l’utilizzo di strumenti manageriali validi e formalizzati, senza fare nuovi investimenti, ma intervenendo sul know how e le attività del personale.
Il Lean Management, infatti, verte sulla ricerca continua e sistematica dell’efficienza dei sistemi di produzione e organizzativi. Un obiettivo che si raggiunge non solo con strutture e impianti tecnologicamente efficienti, ma anche e soprattutto con metodologie manageriali che spronino le persone alla conduzione efficiente degli impianti.
Entrare in ottica Lean non significa adottare un modello astratto, fatto semplicemente di princìpi e teoremi e lontano dalla realtà dell’azienda e dei lavoratori, ma adottare una strategia operativa che coinvolge anche l’approccio pratico.
Tutta l’azienda viene coinvolta in una visione di insieme tramite la messa a flusso dei processi principali, dalla progettazione fino alla gestione degli ordini:
Al termine di questo percorso è nato il Network Oracon Lean Experience con lo scopo di dare vita ad una Business School che permetta, ai partecipanti, di approfondire le loro competenze manageriali in ottica Lean, stabilendo obiettivi, definendo indicatori e mettendo in pratica le azioni per raggiungere e ottenere il massimo profitto aziendale.
La filosofia della Business School Oracon Lean è quella di fornire un metodo di studio basato sulle singole realtà aziendali dei partecipanti e fornire strumenti su misura per eccellere nella guida delle singole aziende.
La Business School non sarà, quindi, un mero e generico percorso formativo ma, abbiamo previsto momenti di consulenza one to one personalizzata per chi vuole imparare a gestire al meglio la propria impresa, analizzando i propri dati, controllandoli e guidando l’azienda verso il successo.
30 ore di corso più 10 ore di consulenza personalizzata per guidare i Manager o i professionisti d’Impresa nella lettura dei propri dati aziendali per poterli interpretare correttamente e prendere le giuste decisioni.
I docenti della Business School Oracon Lean, aiuteranno i partecipanti a stabilire gli obiettivi aziendali, definendo gli indicatori per poi intraprendere le azioni necessarie per il raggiungimento degli stessi.
Quattro sono le macro aree tematiche trattate:
ciascuna delle quali sarà declinata e personalizzata secondo le esigenze delle singole realtà.
La Business School sarà condotta da 3 docenti: Antonella Ghidini, Alessandro Faglia, Paolo Cavallin consulenti aziendali con anni di esperienza in ambito imprenditoriale e nelle principali area di impresa: organizzazione aziendale, controllo di gestione e gestione del personale. Insieme ai docenti, sarà possibile imparare la gestione e la motivazione del personale, come accrescere le competenze e tutti gli aspetti che riguardano la strategia finanziaria, sui clienti, sui processi e delle risorse.
Tutte le lezioni si terranno online comprese le ore di consulenza one to one.
Il primo appuntamento è fissato per il 23 ottobre, per iscriversi e se volete maggior visitate cliccate qui: Oracon Lean Experience.