È consultabile, in Gazzetta Ufficiale, la legge di Bilancio 2021. Tante le novità in materia di fisco, lavoro e finanziamenti.
Dall’esonero contributivo parziale nel 2021 per gli autonomi in gestione separata e professionisti con cassa alla nuova cassa integrazione per gli autonomi, i professionisti e le partite IVA.
Dalla riduzione dell’IVA per il cibo d’asporto all’esenzione dalla prima rata dell’IMU 2021 degli immobili in cui si svolgono specifiche attività connesse ai settori del turismo, della ricettività alberghiera e degli spettacoli.
Ed ancora: incentivi auto, proroga ed estensione del superbonus 100%, conferma del bonus bebè per tutti i nati nel 2021, congedo di paternità obbligatorio allungato da 7 a 10 giorni e un fondo da 50 milioni di euro per le aziende che aiutano il rientro al lavoro delle neomamme.
In questo articolo vi proponiamo le principali novità tributarie contenute nella Legge di Bilancio 2021.
Interessi legali ridotti – Dal 1 gennaio 2021 il tasso di interesse legale è di 0,01%, riducendosi ulteriormente rispetto al quello in vigore sino al 31 dicembre 2020 (0,05%). Nel caso di ravvedimento operoso, per le imposte sui redditi, Irap ed Iva, è dovuto un minimo di euro 1.03 euro.
Esonero dal pagamento dei contributi previdenziali per autonomi e professionisti – I lavoratori autonomi e i liberi professionisti con un reddito complessivo, nel 2019, non superiore a 50.000 euro, che hanno subìto una riduzione del fatturato nel 2020 pari ad almeno il 33%, possono beneficiare di un esonero dal pagamento dei contributi previdenziali. L’applicazione della norma necessita di un decreto attuativo.
Proroga bonus edilizi – Sono prorogate per l’anno 2021 le detrazioni per le spese sostenute per interventi di efficienza energetica, di ristrutturazione edilizia, per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici (il cui tetto è innalzato a 16.000 euro), nonché per il recupero o il restauro della facciata esterna degli edifici. Confermato anche il “bonus verde“.
Bonus idrico – Viene istituito un nuovo fondo per il riconoscimento, alle persone fisiche, di un “bonus idrico” pari a 1.000 euro, per la sostituzione di sanitari e apparecchi a limitazione di flusso d’acqua. L’applicazione della norma necessita di un decreto attuativo.
Novità superbonus 110% – Il termine per poter beneficiare della detrazione viene prorogato al 30.06.2022. I condomini che, alla data del 30.06.2022 hanno effettuato almeno il 60% dell’intervento complessivo possono inoltre beneficiare della detrazione se le spese sono sostenute entro il 31.12.2022. Vengono inclusi tra gli interventi agevolabili anche quelli su edifici composti da due a quattro unità immobiliari distintamente accatastate, anche se posseduti da un unico proprietario o in comproprietà da più persone fisiche.
Contributo per l’acquisto di veicoli alimentati ad energia elettrica – Viene previsto, a favore delle persone con Isee inferiore a 30.000 euro, un contributo del 40% per le spese sostenute per l’acquisto di veicoli nuovi alimentati esclusivamente ad energia elettrica con prezzo di listino inferiore a 30.000 euro.
Rivalutazione dei beni immateriali – Viene estesa la possibilità di rivalutare i beni di impresa anche all’avviamento e alle altre attività immateriali risultanti dal bilancio dell’esercizio in corso al 31 dicembre 2019. Il maggior valore può essere riconosciuto, ai fini delle imposte sui redditi e dell’Irap, versando l’imposta sostitutiva del 3%.
Nuova Sabatini – Viene prevista l’erogazione in un’unica soluzione del contributo statale, se il finanziamento è di importo non superiore a 200.000 euro. L’attuazione è subordinata all’emanazione di specifico decreto ministeriale.
Sostegno alla liquidità delle imprese – In questo ambito possono essere segnalati diversi interventi:
Locazioni brevi – Il regime fiscali delle locazioni brevi è riconosciuto solo in caso di destinazione alla locazione di non più di 4 appartamenti in ciascun periodo d’imposta. Al superamento della richiamata soglia, l’attività di locazione si presume svolta in forma imprenditoriale.
Contributo per riduzione canoni abitativi – Per l’anno 2021 viene riconosciuto un contributo a fondo perduto ai locatori di immobili adibiti ad abitazione principale in comuni ad alta tensione abitativa che, per venire incontro alle difficoltà economiche degli inquilini, riducono i canoni di locazione in essere al 29.10.2020. Il contributo è pari al 50% della riduzione del canone e nel limite annuo di euro 1200 per singolo locatore
Disapplicazione norme codicistiche sulle perdite d’impresa – Viene prevista la disapplicazione degli obblighi previsti dal codice civile per le società di capitale con riferimento alle perdite emerse nell’esercizio in corso al 31.12.2020. Il termine entro il quale la perdita deve risultare diminuita a meno di un terzo non è l’esercizio successivo, ma il quinto esercizio successivo. Se la perdita porta il capitale sociale al di sotto del minimo legale, l’assemblea può deliberare di rinviare le decisioni alla chiusura del quinto esercizio successivo.
Incentivi fiscali alle aggregazioni aziendali – Il soggetto risultante da un’operazione straordinaria deliberata nel 2021, il beneficiario e il conferitario, possono trasformare in credito d’imposta una quota di attività per imposte anticipate riferite a perdite fiscali ed eccedenze di Ace.
Bonus patrimonializzazione – Sono prorogate al 30 giugno 2021 le misure introdotte dall’articolo 26 D.L. 34/2020 per favorire il rafforzamento patrimoniale delle imprese con la concessione di specifici crediti d’imposta, sono prorogate al 30.06.2021.
Successione e trasmissione delle imprese – Viene prevista la possibilità di concedere finanziamenti in favore di piccole imprese in forma di società cooperativa costituite da lavoratori provenienti da aziende i cui titolari intendano trasferire le stesse, in cessione o affitto, ai lavoratori medesimi. Vengono previste inoltre specifiche agevolazioni fiscali, come, ad esempio, la non imponibilità del Tfr destinato alla sottoscrizione del capitale sociale.
Esenzione prima rata Imu 2021 per turismo e spettacolo – È previsto l’esonero dalla prima rata Imu 2021 per gli immobili ove si svolgono specifiche attività connesse ai settori del turismo, della ricettività alberghiera e degli spettacoli.
Credito d’imposta beni strumentali nuovi – Viene rivista la disciplina in esame e le novità trovano applicazione a decorrere dal 16.11.2020. L’agevolazione viene prevista fino al 31.12.2022, con potenziamento delle aliquote agevolative, incremento delle spese ammissibili e ampliamento dell’ambito applicativo. L’argomento sarà tema di specifico approfondimento.
Lotteria degli scontrini e cashback – La partecipazione alla lotteria degli scontrini è riservata a coloro che effettuano acquisti con strumenti di pagamento elettronico.
Rivalutazione terreni e partecipazioni – Prorogata al 2021 la facoltà di rideterminare il valore d’acquisto di terreni e partecipazioni. L’imposta sostitutiva è pari all’11%.
Indennità di continuità reddituale per lavoratori autonomi iscritti alla Gestione separata – Viene prevista l’erogazione di un’indennità per sei mensilità, pari al 25%, su base semestrale, dell’ultimo reddito liquidato dall’Agenzia delle entrate (in ogni caso, l’importo deve essere compreso tra 250 e 800 euro). L’indennità è riconosciuta ai lavoratori autonomi iscritti alla Gestione separata Inps, titolari di partita Iva attiva da almeno quattro anni, che, nell’anno precedente alla domanda, hanno prodotto un reddito inferiore al 50% della media dei redditi conseguiti nei tre anni precedenti, e, comunque, non superiore a 8.145 euro.
Trasferimento terreni agricoli e imposta di registro – Non trova applicazione, nell’anno 2021, l’imposta di registro nella misura fissa di 200 euro per gli atti di trasferimento a titolo oneroso di terreni agricoli e relative pertinenze di valore economico inferiore o uguale a 5.000 euro, in favore di coltivatori diretti ed imprenditori agricoli professionali.
Imu e Tari per i soggetti non residenti titolari di pensione – Dall’anno 2021 è ridotta alla metà l’Imu dovuta sull’unica unità immobiliare, non locata, posseduta in Italia da soggetti non residenti che siano titolari di pensione. La Tari è dovuta in misura ridotta di due terzi.
Nuove modifiche al regime fiscale per i lavoratori impatriati – La Legge di bilancio 2021 interviene nuovamente sul regime dei lavoratori impatriati, riconoscendo l’allungamento temporale del regime fiscale agevolato anche ai lavoratori che hanno trasferito la residenza in Italia prima dell’anno 2020 e che, al 31.12.2019 risultano beneficiari del regime di favore “ordinario”.
Lo Studio è a vostra disposizione per ogni chiarimento: 030. 8920686/ 030. 826811.