• +39 030 3532540
  • segreteria.oracon@oracon.it
Oracon ColorOracon ColorOracon ColorOracon Color
  • Home
  • Chi siamo
    • La Storia
    • Metodo Oracon
    • I consulenti Oracon
    • Partners/Divisioni
      • Divisioni
        • Faglia Bontacchio Associati
        • Business & Project Management
        • Studio Bosio Commercialisti
        • Studio Legale Agostina Petrogalli
        • Studio Marzio Camerlenghi
      • Partner
        • DataSmart Italia
        • Lean Agile
  • Consulenze e Servizi
    • Consulenza di Direzione
      • Controllo Gestione
      • Organizzazione Aziendale
      • Business Intelligence
      • Pianificazione Strategica
      • Risorse Umane
    • Affiancamento Manageriale
      • M.O.E. Metodo Organizzativo Esperienziale
      • Welfare Aziendale
      • Psicologia Motivazionale e Team Building
      • Business Family
      • Lean Office e Production
      • Lean Agile e Scrum
      • Consulenza Amministrativa/Fiscale
      • Crisi d’ Impresa
      • Consulenza del Lavoro
    • Altre consulenze
      • Consulenza Legale
      • Consulenza Amministrativa / Fiscale
      • Consulenza del Lavoro
    • Servizi
      • Adempimenti Fiscali
      • Gestione Contabile e Fiscale
      • Gestione Paghe e Contributi
      • Servizi Amministrativi
      • Creazione d’ Impresa
      • Diagnostica Aziendale
  • Business School Experience
  • Oracon Informa
    • Blog
    • Webinar
    • E-Book
    • Rassegna Stampa
    • Aiuti di Stato e Contributi da Enti
  • Contatti
    • Prenota una call
    • Lavora con noi
  • Area riservata
    • Area Privata
    • Area Fatturazione
    • Area Reports
✕

Legge di Bilancio 2018: bonus formazione 4.0

  • Home
  • Blog
  • Consulenza aziendale
  • Legge di Bilancio 2018: bonus formazione 4.0
circolare scadenze
La circolare di gennaio 2018
2 Gennaio 2018
circolare scadenze
Circolare Oracon di febbraio
1 Febbraio 2018
Published by Oracon Press on 22 Gennaio 2018
Categories
  • Consulenza aziendale
  • News
Tags
  • agevolazione
  • bonus formazione 4.0
  • BpManagement
  • Consulenza aziendale
  • credito d’imposta
  • formazione 4.0
  • legge di bilancio 2018
  • Piano nazionale impresa 4.0
bonus formazione_bilancio 2018

Nella legge di Bilancio 2018 debutta il credito d’imposta formazione 4.0. L’agevolazione spetta a tutte le imprese che nel 2018 realizzano attività di formazione del personale dipendente nel settore delle tecnologie previste dal Piano nazionale impresa 4.0. L’incentivo, pari al 40%, ha durata temporanea e compete in relazione al costo del personale dipendente per il periodo in cui è occupato nelle attività formative agevolabili.
Con l’introduzione dell’agevolazione, a cui sono destinati 250 milioni di euro per l’anno 2019, si intende sostenere le imprese che investono nella formazione dei propri dipendenti per cogliere le opportunità legate alla quarta rivoluzione industriale.

Il nuovo incentivo ha durata temporanea e si applica esclusivamente per le spese sostenute nel periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2017. Per il soggetti “solari” quindi l’agevolazione compete per le spese sostenute nel 2018.

Le disposizioni applicative, con particolare riguardo alla documentazione richiesta, all’effettuazione dei controlli e alle cause di decadenza dal beneficio, dovranno essere stabilite con un apposito decreto ministeriale, che dovrà essere adottato entro fine marzo/primi aprile 2018 (più precisamente, 90 giorni dall’entrata in vigore della legge di Bilancio 2018, avvenuta il 1° gennaio 2018).

Chi beneficia del credito d’imposta della legge di Bilancio 2018

Con riferimento ai soggetti destinatari del credito d’imposta, per espressa previsione normativa, potranno accedere all’incentivo tutte le imprese, indipendentemente dalla natura giuridica, dal settore economico di appartenenza, dalle dimensioni, dal regime contabile adottato e dalle modalità di determinazione del reddito ai fini fiscali.

Il credito d’imposta è quindi una misura di carattere generale, con una platea di soggetti beneficiari molto ampia, che, stando alle precisazioni fornite dall’Agenzia delle Entrate in relazione a precedenti agevolazioni, dovrebbe comprendere anche le stabili organizzazioni nel territorio dello Stato di imprese non residenti nonché gli enti non commerciali, esclusivamente per l’attività commerciale eventualmente svolta.

Inoltre, poiché la norma non pone alcuna condizione riguardante la data di inizio dell’attività di impresa, sempre sulla base di quanto chiarito in passato dall’Amministrazione finanziaria, l’agevolazione dovrebbe competere anche alle neo imprese, ossia le imprese che intraprendono l’attività nel periodo di imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2017.
Infine, vista l’espressa limitazione al reddito d’impresa, si ritiene che non potranno beneficaredell’agevolazione i professionisti (o, più precisamente, i soggetti titolari di reddito di lavoro autonomo).

Formazione agevolata

Il credito d’imposta può essere fruito dalle imprese per corsi di formazione su tecnologie previste dal Piano Nazionale Impresa 4.0. Si tratta, come indicato nella legge di Bilancio, di:

– big data e analisi dei dati;
– cloud e fog computing;
– cyber security;
– sistemi cyber-fisici;
– prototipazione rapida;
– sistemi di visualizzazione e realtà aumentata;
– robotica avanzata e collaborativa;
– interfaccia uomo macchina;
– manifattura additiva;
– internet delle cose e delle macchine;
– integrazione digitale dei processi aziendali.

Ambiti di applicazione

Le attività formative dovranno essere pattuite attraverso contratti collettivi aziendali o territorialie dovranno riguardare i seguenti ambiti:

– vendita e marketing
– informatica e tecniche
– tecnologie di produzione.

Per l’ambito “vendita e marketing” le attività di formazione possono essere relative a: acquisti; commercio al dettaglio; commercio all’ingrosso; gestione del magazzino; servizi ai consumatori; stoccaggio; tecniche di dimostrazione; marketing; ricerca di mercato.

Per il secondo ambito (Informatica e tecniche) le voci ammesse sono: analisi di sistemi informatici; elaborazione elettronica dei dati; formazione degli amministratori di rete; linguaggi di programmazione; progettazione di sistemi informatici; programmazione informatica; sistemi operativi; software per lo sviluppo e la gestione di beni strumentali oggetto dell’allegato A alla Legge di Bilancio 2017; software oggetto dell’allegato B alla Legge di Bilancio 2017.

Infine, nel terzo ambito (Tecnologie di produzione) si conta 88 voci, tra cui: robotica; sistemi di comunicazione; tecnologie delle telecomunicazioni; tecnologie di elaborazione dati; biotecnologie; agricoltura di precisione; confezione di calzature; produzione di capi di abbigliamento; tecnologie edili ed ingegneristiche (Building Information Modeling).

Quantificazione dell’agevolazione

Il credito d’imposta compete nella misura del 40% del costo aziendale del personale dipendente per il periodo in cui è occupato nelle attività formative agevolabili e sarà riconosciuto fino a un importo massimo annuale di 300.000 euro per ciascun beneficiario.
Stando alla disposizione normativa, pertanto, la base di calcolo del credito di imposta è il costo aziendale del personale dipendente per il periodo in cui è occupato nelle attività formative agevolabili e non il costo del corso di formazione.

Certificazione dei costi

Al fine di beneficiare del credito d’imposta, la norma impone che i costi sostenuti siano certificati dal soggetto incaricato della revisione legale o da un professionista iscritto nel registro dei revisori legali (tale certificazione dovrà essere allegata al bilancio).
Le imprese non soggette a revisione e prive di collegio sindacale dovranno comunque avvalersi delle prestazioni di un revisore legale o di una società di revisione. In tal caso, il revisore legale (o il professionista responsabile della revisione legale) è tenuto a osservare i principi di indipendenza previsti dalla disciplina di settore. Per queste imprese, le spese sostenute per l’attività di certificazione contabile saranno ammissibili al credito d’imposta entro il limite massimo di 5.000 euro.
Sono, invece, escluse dall’obbligo di certificazione dei costi le imprese con bilancio revisionato.

Utilizzo del credito d’imposta

Il credito d’imposta sarà utilizzabile esclusivamente in compensazione a decorrere dal periodo d’imposta successivo a quello in cui i costi sono sostenuti. Per i soggetti “solari”, quindi, per i costi sostenuti nel 2018, il credito di imposta potrà essere compensato a partire dal 2019.

Il beneficio inoltre:

  • dovrà essere indicato nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta in cui sono state sostenute le spese agevolabili e in quelle relative ai periodi d’imposta successivi fino a quando se ne conclude l’utilizzo
  • non concorre alla formazione del reddito e della base imponibile IRAP
  • non concorre alla determinazione del rapporto rilevante per la deducibilità degli interessi passivi, delle spese e degli altri componenti negativi (di cui agli articoli 61 e 109, comma 5, TUIR)
  • non è soggetto al limite annuale di 250.000 per l’utilizzo dei crediti d’imposta (di cui all’articolo 1, comma 53, l. n. 244/2007) né al limite massimo di compensabilità di crediti di imposta e contributi di 700.000 euro (di cui all’articolo 34, l. n.388/2000)
  • si applica nel rispetto delle norme europee sulla compatibilità degli aiuti con il mercato interno.

Per una consulenza, o informazioni, contatta lo Studio allo 030.3532540.

Share
0
Oracon Press

Related posts

Fatturazione elettronica e marca da bollo
15 Luglio 2025

Fatturazione elettronica e marca da bollo cosa prevede la normativa


Read more
Pec amministratori obbligatoria
27 Marzo 2025

PEC personale obbligatoria per amministratori di società


Read more
Nuova classificazione codici ateco 2025
24 Marzo 2025

Nuova classificazione ATECO 2025: cosa cambia dal 1° aprile


Read more

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Un team di consulenti che affiancano l’impresa con l’obiettivo di migliorare, innovare ed implementare nuove strategie di business.

_ LE DIVISIONI
  • - Faglia Bontacchio Associati
  • - Business & Project Management
  • - Studio Bosio Commercialisti
  • - Studio Legale Agostina Petrogalli
  • - Studio Marzio Camerlenghi

_ I NOSTRI PARTNER
  • - DataSmart Italia
  • - Learn Agile
_ ULTIMI ARTICOLI
  • Circolare Settembre 2025: novità fiscali, CPB e incentivi per le imprese
  • Fatturazione elettronica e marca da bollo cosa prevede la normativa
  • Circolare Maggio: scadenze fiscali, contributi pubblici e altre novità
  • Circolare Aprile: Le principali scadenze fiscali e novità
  • PEC personale obbligatoria per amministratori di società
_ CONTATTI

Oracon Development and Consulting
Via A. Tadini 49 - 25125 Brescia
Mail: segreteria.oracon@oracon.it
Tel Sede di Brescia: 0303532540
Tel Sede di Lumezzane: 0308920686
I dati verranno trattati secondo quanto previsto dalla informativa sulla privacy.

_ NEWSLETTER

Rimani aggiornato sulle novità di Oracon e le sue divisioni. Iscriviti ora alla newsletter.

Iscriviti

©2024 Oracon Development and Consulting | Sviluppato da Ideagency
  • Privacy policy
  • Cookies
  • Cookie Policy (UE)
Gestisci Consenso Cookie
close
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}