Sempre più velocemente, le aziende si adeguano e investono in sistemi di certificazione, di ispezione, o in verifiche ambientali, aumentando così la propria credibilità, competitività e i propri fatturati.
Il trend viene registrato ogni anno da Accredia, l’ente unico italiano di accreditamento, che dai dati del 2016, rileva come siano cresciuti gli accreditamenti, in particolare nei settori delle costruzioni, del commercio all’ingrosso e delle professioni.
“Le imprese puntano e investono sulla qualità e questo è avvenuto anche durante gli anni di forte contrazione della domanda interna, come evidenziato dalla costante crescita degli accreditamenti, fa notare Giuseppe Rossi, presidente di Accredia“. “La certificazione accreditata continua a rappresentare un valore aggiunto per le imprese. L’accreditamento è inoltre una garanzia di qualità e uno strumento di fiducia per i consumatori, così come un supporto alla pubblica amministrazione”.
Alla fine dello scorso anno erano 1.676 gli organismi e i laboratori accreditati, in aumento del 3% rispetto all’anno precedente. Una crescita che, nel corso degli ultimi 7 anni, è stata costante e significativa. In particolare, 1.160 sono stati i laboratori di prova, 342 gli organismi di certificazione ispezione e verifica e 174 i laboratori di taratura.
Circa il 70% degli accreditamenti rilasciati riguardano certificazioni di prodotti e servizi, di sistemi di gestione per la qualità e ispezioni. Sono cresciute, intorno al 3%, anche le certificazioni di sistemi di gestione, rilasciate dagli organismi accreditati.
Analizzando le tre tipologie rilevate (certificati, aziende e siti produttivi, ossia uffici, dipartimenti o unità produttive delle aziende certificate), a dicembre 2016, la certificazione di sistemi di gestione sotto accreditamento ha riguardato 87mila organizzazioni pubbliche e private, che detengono circa 113.900 certificazioni, e circa 143.600 siti aziendali.
Per quanto riguarda i settori, c’è una netta predominanza di quello delle costruzioni (21% del totale), cresciuto dell’8% rispetto al 2015, ma un buon aumento delle certificazioni è stato realizzato anche nel settore del commercio all’ingrosso (+9%) e nei servizi di ingegneria (+13%).
Tra gli organismi accreditati, 40 di essi si occupano di certificare le figure professionali: a dicembre 2016 sono oltre 170mila i professionisti certificati sotto accreditamento.
Fiducia riscontrata anche nel settore dei Laboratori di Taratura. Prosegue infatti il trend crescente, iniziato nel 2013, degli accreditamenti passati da 167 a 174 nel 2016, con una crescita del 4%, a testimonianza della maggior consapevolezza del mercato sull’importanza dell’affidabilità delle misure e sulla crescente sensibilità verso l’esigenza di tarare gli strumenti di misura utilizzati.
Fra le regioni italiane, è la Lombardia, con più di 69mila certificati di taratura, a raccogliere oltre la metà delle attestazioni rilasciate sotto accreditamento; sono invece Toscana ed Emila Romagna a registrare la maggior crescita di certificati, rispettivamente con il 28% e il 10%.
Hai bisogno di consulenza? Scrivi una mail a segreteria.hqc@oracon.it o chiama lo 0372.25016.