• +39 030 3532540
  • segreteria.oracon@oracon.it
Oracon ColorOracon ColorOracon ColorOracon Color
  • Home
  • Chi siamo
    • La Storia
    • Metodo Oracon
    • I consulenti Oracon
    • Partners/Divisioni
      • Divisioni
        • Faglia Bontacchio Associati
        • Business & Project Management
        • Studio Bosio Commercialisti
        • Studio Legale Agostina Petrogalli
        • Studio Marzio Camerlenghi
      • Partner
        • DataSmart Italia
        • Lean Agile
  • Consulenze e Servizi
    • Consulenza di Direzione
      • Controllo Gestione
      • Organizzazione Aziendale
      • Business Intelligence
      • Pianificazione Strategica
      • Risorse Umane
    • Affiancamento Manageriale
      • M.O.E. Metodo Organizzativo Esperienziale
      • Welfare Aziendale
      • Psicologia Motivazionale e Team Building
      • Business Family
      • Lean Office e Production
      • Lean Agile e Scrum
      • Consulenza Amministrativa/Fiscale
      • Crisi d’ Impresa
      • Consulenza del Lavoro
    • Altre consulenze
      • Consulenza Legale
      • Consulenza Amministrativa / Fiscale
      • Consulenza del Lavoro
    • Servizi
      • Adempimenti Fiscali
      • Gestione Contabile e Fiscale
      • Gestione Paghe e Contributi
      • Servizi Amministrativi
      • Creazione d’ Impresa
      • Diagnostica Aziendale
  • Business School Experience
  • Oracon Informa
    • Blog
    • Webinar
    • E-Book
    • Rassegna Stampa
    • Aiuti di Stato e Contributi da Enti
  • Contatti
    • Prenota una call
    • Lavora con noi
  • Area riservata
    • Area Privata
    • Area Fatturazione
    • Area Reports
✕

Approfondimento: legge di Bilancio

  • Home
  • Blog
  • Consulenza tributaria
  • Approfondimento: legge di Bilancio
Assegno unico e universale
13 Febbraio 2022
Legge di bilancio 2022 – Le principali novità per il lavoro
14 Febbraio 2022
Published by Team Oracon on 13 Febbraio 2022
Categories
  • Consulenza tributaria
  • News
Tags
  • Acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici
  • Bilancio 2022
  • Bonus facciate
  • bonus verde
  • legge di bilancio
  • Sconto in fattura e cessione credito d’imposta
  • super bonus 110
Di seguito vi proponiamo una sintesi delle principali novità tributarie contenute nella legge di Bilancio 2022. Aliquote irpef 2022 – Cambiano gli scaglioni delle aliquote irpef, ora rimodulate come segue: fino a 15.000 euro, 23%; oltre 15.000 euro e fino a 28.000 euro, 25%; oltre 28.000 euro e fino a 50.000 euro, 35%; oltre 50.000 euro, 43%. L’intento è agevolare i percipienti di redditi medi.

Eliminata Irap per le persone fisiche – Dall’anno 2022 l’Irap non è dovuta dalle persone fisiche esercenti attività imprenditoriali, artistiche e professionali.

Estensione termine di pagamento cartelle - Il termine per l'adempimento dell’obbligo risultante dal ruolo, per le cartelle notificate dal 1.01 al 31.03.2022, aumenta da 60 a 180 giorni.

Incentivi edilizi – sono state prorogate le diverse misure di detrazione fiscale a sostegno del settore edilizio, con una generale tendenza a ridurle nel tempo; analizziamole in dettaglio

Superbonus 110% - l’agevolazione, da ripartire in 4 quote annuali, viene prorogata con scadenze differenziate a seconda del soggetto beneficiario.

- Condomini, le persone fisiche al di fuori dell'esercizio di attività di impresa, arte o professione, organizzazioni non lucrative di utilità sociale, organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale: proroga dell’agevolazione al 2025, ma la percentuale di detraibilità al 110% è prevista per le spese sostenute entro il 31.12.2023; verrà ridotta al 70% per le spese sostenute entro il 31.12.2024 e calerà al 65% per le spese sostenute sino al 2025. - Per gli interventi effettuati su unità immobiliari dalle persone fisiche (abitazioni non condominiali), l’agevolazione fiscale spetta anche per le spese sostenute entro il 31.12.2022 a condizione che alla data del 30.06.2022 siano stati effettuati lavori per almeno il 30% dell'intervento complessivo.

Viene esteso l’obbligo del visto di conformità anche al caso in cui il superbonus sia utilizzato in detrazione nella dichiarazione dei redditi, con l’unica eccezione per il caso in cui la dichiarazione è presentata direttamente dal contribuente, attraverso l’utilizzo della dichiarazione precompilata predisposta dall’Agenzia delle Entrate ovvero tramite il sostituto d’imposta che presta l’assistenza fiscale.

Lavori di efficienza energetica e ristrutturazione edilizia - prorogate fino al 31.12.2024 le detrazioni spettanti per le spese sostenute per interventi di efficienza energetica (con le consuete aliquote definite per tipologia di intervento) e di ristrutturazione edilizia (aliquota del 50%).

Bonus facciate - È estesa all’anno 2022, ma con una riduzione della percentuale di detraibilità dal 90% all’attuale 60%, l’agevolazione per interventi finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici esistenti ubicati in zona A o B ai sensi del D. M. 1444/1968, ivi inclusi quelli di sola pulitura o tinteggiatura esterna.

Acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici - l’importo massimo detraibile è pari a 10.000 euro per l'anno 2022 e a 5.000 euro per gli anni 2023 e 2024.

Bonus verde – prorogata sino al 31.12.2024 l’agevolazione per la sistemazione a verde di aree scoperte di immobili privati a uso abitativo.

Sconto in fattura e cessione credito d’imposta – la facoltà di godere dei bonus concessi attraverso lo sconto in fattura o la cessione del credito è prorogata: - agli anni 2022, 2023 e 2024 per quanto riguarda gli interventi in materia edilizia ed energetica - al 31.12.2025 per gli interventi coperti dal cd. Superbonus. Attenzione: la procedura implica l’obbligo del visto di conformità anche in caso di opzione per la cessione del credito o sconto in fattura relativa alle detrazioni fiscali per lavori edilizi diversi da quelli che danno diritto al Superbonus 110% e l’obbligo di asseverazione della congruità di prezzi, da operarsi a cura dei tecnici abilitati. Sono esclusi da tale obbligo gli interventi di cd. edilizia libera; sono, inoltre, escluse dall’obbligo del visto di conformità le opere di edilizia libera e gli interventi di importo complessivo non superiore a 10.000 euro, eseguiti sulle singole unità immobiliari o sulle parti comuni dell’edificio, fatta eccezione per gli interventi relativi al cd. bonus facciate. Inoltre, rientrano tra le spese detraibili anche quelle sostenute per il rilascio del visto di conformità, nonché delle asseverazioni e attestazioni in parola, sulla base dell’aliquota di detrazione fiscale pervista per ciascuna tipologia di intervento.

Sospensione degli ammortamenti – anche per l’anno 2021 viene confermata la facoltà di sospensione degli ammortamenti, ma solo per i soggetti che ne hanno già usufruito nell’anno precedente. Conseguentemente viene confermata la possibilità di procedere alla deduzione fiscale degli ammortamenti a prescindere dall'imputazione a conto economico.

Credito d’imposta beni strumentali “Transizione 4.0” 2023-2025 – nel caso di investimenti (da effettuare nell’anno 2022) in beni strumentali nuovi è previsto un credito d’imposta - del 20% del costo, per la quota di investimenti fino a 2,5 milioni di euro; - del 10% del costo, per la quota di investimenti superiori a 2,5 milioni di euro e fino a 10 milioni di euro - del 5% del costo, per la quota di investimenti superiori a 10 milioni di euro e fino al limite massimo di 20 milioni di euro. L’investimento deve riguardare beni immateriali (software, sistemi e system integration, piattaforme e applicazioni) connessi a investimenti in beni materiali “Industria 4.0”. Negli anni successivi al 2022 l’agevolazione verrà poi progressivamente ridotta.

Crediti d’imposta R&S, transizione ecologica, innovazione tecnologica 4.0 – In dettaglio:
Il credito d'imposta per investimenti in ricerca e sviluppo è prorogato fino al periodo d’imposta in corso al 31.12.2031, mantenendo, fino al periodo di imposta in corso al 31.12.2022, la misura di fruizione già prevista, pari al 20% e nel limite di 4 milioni di euro. Per i successivi periodi d'imposta fino al 2031, la misura è del 10% e nel limite di 5 milioni di euro. Il credito d'imposta per le attività di innovazione tecnologica e di design e ideazione estetica è prorogato fino al periodo d'imposta 2025, mantenendo, per i periodi d’imposta 2022 e 2023, la misura del 10%; per i periodi d'imposta 2024 e 2025, la misura è pari al 5%, fermo restando il limite annuo di 2 milioni di euro. Il credito per le attività di innovazione tecnologica finalizzate alla realizzazione di prodotti o processi di produzione nuovi o sostanzialmente migliorati per il raggiungimento di un obiettivo di transizione ecologica o di innovazione digitale 4.0, è prorogato fino al periodo d’imposta 2025 ed è riconosciuto, per l’anno 2022, nella misura già vigente pari al 15%, nel limite di 2 milioni di euro. Per l’anno 2023 il credito viene ridotto al 10% nel limite massimo annuo di 4 milioni di euro e, per i periodi d'imposta 2024 e 2025, nella misura del 5% nel limite di 4 milioni.

Rifinanziamento della misura "Nuova Sabatini" – l’agevolazione viene rifinanziata fino all’anno 2027.

Fondo di garanzia PMI – Viene prorogata al 30.06.2022 l’operatività dell’intervento straordinario in garanzia del Fondo di garanzia PMI, per sostenere la liquidità delle imprese colpite dall’emergenza epidemiologica da COVID. Tuttavia, a decorrere dal 1.04.2022, le garanzie sono concesse previo pagamento di una commissione da versare al Fondo (in precedenza la garanzia era gratuita).

Oracon è a disposizione per qualsiasi necessità o aiuto nella gestione degli adempimenti sopra descritti.
 

Contattaci

  • Via A. Tadini 49 - 25125 Brescia
  • 0303532540

  • segreteria.oracon@oracon.it

  • www.oracon.it/

Share
0
Team Oracon

Related posts

Pec amministratori obbligatoria
27 Marzo 2025

PEC personale obbligatoria per amministratori di società


Read more
Nuova classificazione codici ateco 2025
24 Marzo 2025

Nuova classificazione ATECO 2025: cosa cambia dal 1° aprile


Read more
Circolare mese di Marzo: novità fiscali e scadenze
11 Marzo 2025

Circolare Marzo: Scadenze fiscali, novità normative e proroghe


Read more

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Un team di consulenti che affiancano l’impresa con l’obiettivo di migliorare, innovare ed implementare nuove strategie di business.

_ LE DIVISIONI
  • - Faglia Bontacchio Associati
  • - Business & Project Management
  • - Studio Bosio Commercialisti
  • - Studio Legale Agostina Petrogalli
  • - Studio Marzio Camerlenghi

_ I NOSTRI PARTNER
  • - DataSmart Italia
  • - Learn Agile
_ ULTIMI ARTICOLI
  • Circolare Settembre 2025: novità fiscali, CPB e incentivi per le imprese
  • Fatturazione elettronica e marca da bollo cosa prevede la normativa
  • Circolare Maggio: scadenze fiscali, contributi pubblici e altre novità
  • Circolare Aprile: Le principali scadenze fiscali e novità
  • PEC personale obbligatoria per amministratori di società
_ CONTATTI

Oracon Development and Consulting
Via A. Tadini 49 - 25125 Brescia
Mail: segreteria.oracon@oracon.it
Tel Sede di Brescia: 0303532540
Tel Sede di Lumezzane: 0308920686
I dati verranno trattati secondo quanto previsto dalla informativa sulla privacy.

_ NEWSLETTER

Rimani aggiornato sulle novità di Oracon e le sue divisioni. Iscriviti ora alla newsletter.

Iscriviti

©2024 Oracon Development and Consulting | Sviluppato da Ideagency
  • Privacy policy
  • Cookies
  • Cookie Policy (UE)
Gestisci Consenso Cookie
close
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}